23 maggio 2018

La nuova Direttiva relativa ai Servizi di Pagamento - PSD2

di lettura

Il 13.01.2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale - Numero 10) il Decreto Legislativo n.218/2018, emesso per recepire la Direttiva UE 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che a sua volta modifica le Direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE, 2013/36/UE, il Regolamento UE n.1093/2010 ed abroga la Direttiva 2007/64/CE, nonché adegua la normativa domestica in relazione alle disposizioni del Regolamento UE n.751/2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta. 

La nuova Direttiva relativa ai Servizi di Pagamento - PSD2

Il Decreto n.218/2017, recepisce gli obiettivi posti nella direttiva PSD2 e contribuisce ad aumentare il livello di sicurezza delle transazioni, sia rafforzando il sistema dei pagamenti digitali, sia riducendo al minimo il rischio di frode per tutti coloro che acquistano con i nuovi strumenti digitali. Inoltre, saranno ampliati i diritti dei consumatori i quali beneficeranno di una riduzione della franchigia a loro carico da euro 150 a euro 50 (salvo i casi di dolo o colpa grave) per le operazioni di pagamento non autorizzate derivanti dall’utilizzo indebito dello strumento di pagamento conseguente al suo furto, smarrimento o appropriazione indebita.

Premessa

L’esigenza di questa nuova Direttiva nasce dalla necessità di regolamentare un contesto di mercato caratterizzato da una complessità crescente in termini di “operatori” ed evoluzioni digitali, ma pure di armonizzare un quadro regolamentare europeo frammentato a seguito delle differenze di recepimento tra gli Stati Membri di diverse norme in materia bancaria finanziaria. 

Le continue trasformazioni del mercato dei pagamenti possono ricondursi alla progressiva evoluzione tecnologica e informatica, all’apertura verso i mercati internazionali nonché alla diffusione di nuovi servizi e player di mercato. Il numero delle transazioni non cash a livello mondiale è in costante aumento e la crescita della digitalizzazione finanziaria bancaria non sembra sia destinata a fermarsi. Anche se in Italia, il contante è ancora uno strumento molto utilizzato, il numero delle transazioni non cash ha avuto un trend positivo, caratterizzato dall’incremento dell’utilizzo delle carte di credito per le transazioni online. La crescente digitalizzazione è stata favorita da diversi fattori principali come una maggiore propensione degli utenti, appartenenti a tutte le fasce della popolazione, all’utilizzo di strumenti tecnologici (tablet e/o smartphone), oppure un cambiamento nelle abitudini dei consumatori che trovano queste modalità di pagamento più efficienti. Infine un’evoluzione dell’offerta degli operatori di mercato che adottano strategie di marketing mirate per aumentare l’utilizzo degli strumenti elettronici e raccogliere informazioni legate al comportamento dei clienti.

Ovvio pensare che con queste nuove tendenze il “rischio di disintermediazione” nella relazione cliente - banca e gli altri operatori tradizionali è sempre più presente e pressante. La sfida sarà quella di garantire insieme alla crescita e all’innovazione anche il mantenimento di valori fondamentali per il consumatore quali la sicurezza e la trasparenza nelle condizioni. 

La PSD2 rappresenta l’obiettivo di proseguire nello sviluppo di un mercato unico integrato, uniformando le regole tra Prestatori Servizi di Pagamento (PSP) e i nuovi soggetti del mercato (oggi non regolamentati), contribuendo a rafforzare la sicurezza del sistema e garantendo un elevato livello di concorrenza e trasparenza nei confronti dei consumatori. In questo contesto, la nuova Direttiva PSD2 si preoccupa di incentivare l’uso degli strumenti digitali innovativi e allo stesso tempo disciplinare servizi e prassi di pagamento già in essere.

Sviluppo e opportunità nel mercato bancario e dei pagamenti

I protagonisti del mercato dei pagamenti sono stati, fino d’ora, operatori professionali intermediari operanti grandi volumi che hanno potuto far leva sulle economie di scala per offrire i servizi di pagamento ad un costo marginale sempre più contenuto, arricchendo la loro gamma di servizi con prodotti complessi legati al cash management, operazioni in valuta e servizi per gestire transazioni oltre frontiera (Cash pooling). 

Il mercato dei pagamenti tra privati o piccoli operatori è invece piuttosto frammentato e presidiato da operatori che detengono il conto di pagamento del cliente e prestano servizi bancari e tradizionali. In questo contesto la PSD2 e gli effetti combinati delle altre normative di settore (ex. SCT-Inst, ovvero sepa instant credit transfer), aumentano la pressione regolamentare e competitiva sul mercato dei pagamenti favorendo la rimodulazione dello scenario ed altresì creando opportunità di sviluppo di nuovi modelli di business.

L’introduzione della PSD2 ribalta un paradigma consolidato nel mercato bancario europeo, ovvero le informazioni legate all’operatività transazionale, così come il saldo del conto, saranno accessibili, su richiesta del cliente, da parte di operatori esterni autorizzati ad operare come istituti di pagamento.

La regolamentazione inoltre introduce tre nuovi servizi:

  1. L’avvio di una operazione di pagamento tramite PISP (Payment Initiation Service Provider, ovvero soggetto di servizi di pagamento sui conti)
  2. La consultazione delle informazioni aggregate dei conti detenuti tramite AISP (Account Information Service Provider, ovvero soggetto di servizi di informazione sui conti)
  3. Il controllo fondi tramite CISP (Card Issuer Service Provider).

Questi servizi permetteranno di abilitare nuovi modelli di business per gli operatori commerciali che intendano diventare istituti di pagamento. Se fino ad oggi, ad esempio, il pagamento di un bene/servizio durante il processo d’acquisto poteva avvenire per iniziativa del debitore con carta di pagamento oppure inviando un bonifico, con la PSD2 il beneficiario potrà avviare la richiesta di pagamento permettendo così al cliente di pagare direttamente accedendo al suo conto corrente attraverso i canali di contatto e le interfacce con cui ha avviato l’acquisto (es. un sito o una App di e-commerce o servizi).

Con questo diverso approccio è possibile cogliere pure le opportunità del nuovo contesto, legate alle potenzialità di sviluppo di nuovi ruoli nel mercato dei pagamenti come gli AISP ed i PISP . (Sviluppo di App per il monitoraggio dei conti, le carte di debito dissociate dal conto di pagamento, app che aggregano saldi di diversi conti correnti oppure app che inviano denaro tramite social network.)

Aspetti normativi

La precedente Direttiva 2007/64/CE (PSD1) disciplinava i requisiti di informazione, i diritti e gli obblighi degli utenti dei servizi di pagamento, nonché i requisiti prudenziali per l’accesso al mercato dei soggetti abilitati a prestare tali servizi. Essa, prevedendo regole uniformi in materia di prestazione di servizi di pagamento, ha favorito la creazione nell’Unione Europea di un mercato interno dei pagamenti.

La nuova Direttiva 2015/2366 rappresenta un passo ulteriore verso la completa armonizzazione del mercato dei pagamenti nell’Unione, introducendo diversi nuovi aspetti quali ad esempio:

  1. sulle operazioni di pagamento in una valuta che non è quella di uno Stato membro, laddove il prestatore di servizi di pagamento del pagatore e il prestatore di servizi di pagamento del beneficiario siano entrambi situati nell’Unione, o l’unico prestatore di servizi di pagamento coinvolto nell’operazione di pagamento sia situato nell’Unione, per ciò che riguarda le parti dell’operazione di pagamento effettuate nell’Unione;
  2. sulle operazioni di pagamento in tutte le valute laddove soltanto uno dei prestatori di servizi di pagamento sia situato nell’Unione, sebbene relativamente e limitatamente ai soli segmenti delle operazioni di pagamento eseguiti nell’Unione;

La rimodulazione delle esenzioni esistenti

 Agenti commerciali

  1.  l’esenzione troverà applicazione esclusivamente laddove gli agenti commerciali coinvolti nell’operazione agiscano a favore soltanto di una delle due controparti dell’operazione (pagatore/beneficiario) e non a favore di entrambe. 

Esenzione telecomunicazioni 

  1. applicata esclusivamente alle operazioni di pagamento effettuate tramite un fornitore di reti o servizi di comunicazione elettronica per un abbonato alla rete o al servizio (es. gli operatori di telecomunicazioni);
  2. per l’acquisto di contenuti digitali e servizi a tecnologia vocale; 
  3. effettuate da o tramite un dispositivo elettronico e addebitate mediante la relativa fattura nel quadro di un’attività di beneficienza o per l’acquisto di biglietti.

 Reti a spendibilità limitata

  1. nozione di reti a spendibilità limitata più precisa nell’ottica di contrastare l’eccessivo sfruttamento di tale esenzione.

ATM indipendenti 

  1. è stata abrogata l’esenzione inclusa nella PSD1 in base alla quale il servizio di prelievo di contante tramite sportelli automatici di prestatori indipendenti non rientrava nell’ambito di applicazione della Direttiva.

L’introduzione di nuovi servizi di pagamento

Payment Initiation Service (PISP)

Servizio fornito da soggetti che si frappongono tra il pagatore ed il suo conto di pagamento online, avviando il pagamento a favore di un terzo beneficiario. Il pagatore può quindi disporre un pagamento online mediante addebito diretto sul proprio conto corrente a condizione che il PISP non entri mai in possesso dei fondi del pagatore, mentre il prestatore di servizi di pagamento presso cui è radicato il conto del pagatore ASPSP  è tenuto a garantire al PISP l’accesso al conto online del pagatore ;

Account Information Service (AISP)

E' un servizio messo a disposizione degli utenti di servizi di pagamento aventi conti accessibili online, attraverso cui il pagatore può ottenere, grazie ad una piattaforma online, un’informativa completa su tutti i propri conti di pagamento, anche se intrattenuti con molteplici PSP . Gli AISP non possono utilizzare i dati del cliente o effettuare l’accesso ai relativi conti di pagamento per scopi diversi da quelli previsti dal servizio.

In ambito applicativo pratico vi saranno delle importanti novità:

  • L’applicazione del principio tariffario "share", in base al quale pagatore e beneficiario sostengono ciascuno le spese applicate dal prestatore di servizi di pagamento anche a tutte le operazioni disposte in valute extra UE, nonché alle operazioni in valute UE che prevedono conversione;
  • L’applicazione del divieto di “surcharge” ovvero l’applicazione di una commissione aggiuntiva nel caso di utilizzo di carte di pagamento conformemente a quanto previsto dal Regolamento MIF , sia per i pagamenti domestici sia per quelli cross-border;
  • La riduzione da 150 a 50 euro della franchigia che un utente pagherà in caso di operazione non autorizzata connessa a strumenti di pagamento smarriti, rubati ovvero sottratti, salvi i casi in cui il pagatore abbia agito dolosamente o con negligenza grave, nel qual caso il meccanismo della franchigia non opererà ; 
  • Nuova modalità di controllo della disponibilità dei fondi, ovvero la possibilità, offerta ai prestatori di servizi di pagamento basati su carta diversi dall’ASPSP, di ricevere conferma della disponibilità di fondi a fronte di un’operazione di pagamento richiesta dal pagatore attraverso piattaforme online utilizzando lo strumento di pagamento basato su carta. Il dato comunicato dall’ASPSP relativamente alla disponibilità di fondi del pagatore corrisponde ad una semplice conferma o diniego, non potendo includere alcuna informazione sia di natura quantitativa sia qualitativa; 
  • L’istituzione del Registro Elettronico Centrale per rafforzare la trasparenza del funzionamento degli istituti di pagamento autorizzati, tenuto presso l’Autorità Bancaria Europea (EBA), in cui verranno riportate tutte le informazioni relative agli istituti di pagamento iscritti presso i singoli albi nazionali. L’EBA, a titolo gratuito, metterà il contenuto del registro a disposizione del pubblico sul proprio sito web, mentre, al fine di procedere all’aggiornamento del registro elettronico centrale, le Autorità Nazionali saranno tenute a notificare, senza indugio, all’EBA le informazioni iscritte nei rispettivi registri nazionali della cui esattezza rimarranno comunque responsabili.

Conclusioni

Il concetto di responsabilità, più che altro, la ripartizione della responsabilità tra i diversi soggetti coinvolti, rappresenta una tematica cruciale in quanto strettamente connessa con quella che può essere individuata come la maggior novità introdotta dalla PSD2, ossia l’estensione dell’ambito di applicazione della nuova Direttiva anche ai PISP ed AISP. Nello specifico la PSD2 non fa dipendere la prestazione di servizi di disposizione di ordini all’esistenza di un rapporto contrattuale tra il PISP/AISP ed il prestatore di servizi di pagamento di radicamento del conto (ASPSP).

Tale circostanza, unitamente al disposto dell’art. 73 co. 2 della Direttiva PSD2, l’ASPSP sarà chiamato a rimborsare immediatamente e in ogni caso entro la fine della giornata operativa successiva, il pagatore dell’importo corrispondente all’operazione di pagamento non autorizzata. Questa problema di responsabilità, nel caso in cui sia stata disposta un’operazione di pagamento non autorizzata mediante un PISP, pone una delicata questione di ripartizione di responsabilità tra i prestatori di servizi di pagamento. È pur vero che la medesima disposizione introduce un diritto di regresso in capo all’ASPSP nei confronti del PISP, qualora quest’ultimo sia responsabile dell’operazione di pagamento non autorizzata. L’eventuale assenza di un rapporto contrattuale potrebbe rendere meno agevole l’applicazione di tale norma. Appare chiaro come la PSD2 rappresenti un punto di svolta nell’ambito della prestazione dei servizi di pagamento nonché nella regolamentazione delle relazioni intercorrenti tra i diversi soggetti potenzialmente coinvolti in una singola operazione di pagamento. Tali novità potranno determinare un cambiamento ed un potenziale sviluppo di nuove soluzioni di pagamento, con anche probabili costi inferiori per i clienti. 

Giacomo Breda 

Docente presso NIBI, Nuovo Istituto di Business Internazionale Promos 

Tag dell'informativa

Altre tematiche
Brevetti in Europa 2023
19 marzo 2024 Brevetti in Europa 2023
L’indice dei brevetti dell’EPO dimostra che l’innovazione è rimasta solida nel 2023, con aziende e inventori che hanno depositato un numero record di domande di brevetto europeo.
Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
20 febbraio 2024 Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
La direttiva UE 2023/959 ha ampliato l'ambito di applicazione del sistema EU ETS estendendo gli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/87/CE alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo.
Conseguenze della crisi di Suez
22 gennaio 2024 Conseguenze della crisi di Suez
Il Presidente di Promos Italia, Giovanni Da Pozzo, commenta le conseguenze che la “Crisi di Suez” potrebbe avere sul commercio estero delle imprese italiane e le possibili ricadute sull’economia nazionale e internazionale.
Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
18 gennaio 2024 Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
L'indicatore del commercio Kiel a dicembre 2023 registra le gravi conseguenze causate dagli attacchi alle navi mercantili nel Mar Rosso.
Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
22 dicembre 2023 Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
L’industria italiana della robotica ha recuperato rispetto al 2020 e sta vivendo una fase positiva anche grazie alla transizione 4.0.
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.