14 maggio 2014

Contratto internazionale di appalto

di lettura

L’esecuzione di un contratto di appalto internazionale all'estero richiede una particolare organizzazione e preparazione poiché ci si trova a dover fare i conti con sistemi legislativi e culturali diversi.

 

Contratto internazionale di appalto

Il nostro ordinamento definisce il contratto di appalto per mezzo dell’Art. 1655 c.c.  “il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro”.

L’appalto può essere privato o pubblico: nel primo caso le parti sono totalmente libere di negoziare, scegliere, stipulare ed eseguire il contratto nelle forme che ritengono più opportune.

Nel secondo caso, invece, le parti devono conformarsi alle regole generali previste a livello domestico e internazionale: il committente propone ad un numero indefinito di appaltatori un regolamento uniforme attraverso il “bando di gara” nel quale vengono indicate le condizioni necessarie per poter partecipare alla “gara”.  Il criterio con cui viene selezionato il vincitore deve essere oggettivo.

A livello internazionale il contratto d’appalto pubblico internazionale è solitamente non negoziabile, nel senso che committente e appaltatore dovranno attenersi a quanto indicato nel bando originale. Tale rigidità è meno evidente in Italia grazie alle recenti modifiche del Codice degli appalti pubblici che prevede una fase in cui è possibile aggiustare il bando iniziale.

Il contratto d’appalto internazionale può essere definito tale quando presenta collegamenti tra Stati diversi e con i rispettivi sistemi normativi. Può capitare che nel contratto d’appalto siano coinvolti soggetti che appartengono a Stati diversi o invece, che siano ad esempio entrambi italiani, ma l’opera oggetto d’appalto debba essere costruita in Arabia Saudita (ad esempio un impianto che produce energia i cui componenti vengono costruiti e assemblati in Italia, per poi essere caricati su navi e trasportati all’estero).

L’appalto internazionale è dunque un contratto la cui esecuzione richiede una particolare organizzazione e preparazione a livello internazionale poiché almeno una delle parti o entrambe, oltre ad essere dislocate in una posizione geografica spesso distante dal luogo di esecuzione dell’opera, si trovano anche a dover  fare i conti con sistemi legislativi e culturali talvolta molto diversi dal proprio.  

Basti pensare ad esempio alla gestione del personale che verrà impiegato nei cantieri, spesso in gran parte locale, grazie a normative interne che impongono alle parti  l’impiego di manodopera locale, o al fatto che il progetto viene predisposto da architetti e/o ingegneri di nazionalità e formazione diversa rispetto a coloro i quali dirigeranno ed eseguiranno i lavori. Di volta in volta, nella redazione del contratto d’appalto internazionale, andranno prese in considerazione oltre alla normativa applicabile al contratto anche le norme di applicazione necessaria del luogo dove dev’essere svolto il lavoro.

Clausole di sospensione dell’esecuzione

Il contratto d’appalto internazionale, in particolare quello di costruzione, è un contratto di durata e dunque non solo è opportuno, ma necessario cercare di prevedere ogni singola fattispecie nella maniera più dettagliata, poiché dal momento della sottoscrizione alla fase di esecuzione dello stesso possono sopravvenire eventi che alterano i presupposti esistenti al momento in cui il contratto era stato sottoscritto.

A questo scopo vanno senz’altro previste clausole di sospensione dell’esecuzione del contratto al verificarsi di determinati eventi (avversità atmosferiche, scioperi dei lavoratori, proteste di locali che non vogliono che l’opera venga edificata). Importante indicare che - in caso tali eventi si protraggano per un determinato periodo - entrambe le parti avranno il diritto di chiedere la risoluzione del contratto.

Nei contratti d’appalto internazionale di grandi opere è vivamente consigliabile inserire anche una clausola arbitrale in cui sia indicata  la sede dell’arbitrato nonché l’arbitro o il collegio di tre arbitri che dovrà risolvere la controversia, indicando anche come devono essere nominati gli arbitri e secondo quale regolamento se viene scelto un arbitrato amministrato.

Legge applicabile e foro competente

Di fatto non esistono standard normativi internazionali, ad eccezione forse del testo contrattuale predisposto dalla Federazione Internazionale dei Consulenti e progettisti con sede a Losanna “FIDIC Federation Internationale Des Ingenieurs Conseils”. In assenza di precisi riferimenti normativi, è quindi molto importante scegliere:

  • una legge applicabile al contratto secondo le norme di diritto internazionale privato
  • il Foro competente a risolvere un’eventuale controversia.

La decisione sulla scelta della legge non va presa solo per assecondare, ad esempio, il volere del committente . Vale la pena sottolineare come in materia di appalto il sistema normativo italiano e pure quello tedesco siano molto completi e costituiscano dei modelli di altissimo livello.

Struttura del contratto d’appalto internazionale

Il contratto d’appalto va disciplinato in modo analitico, curando in particolare i seguenti aspetti:

  • una breve presentazione con definizioni accurate in cui vengono spiegati i termini tecnici e gli aspetti che altrimenti non sarebbero comprensibili per coloro che non sono esperti in materia
  • la descrizione precisa e dettagliata dell’opera da eseguire
  • le possibili varianti in corso d’esecuzione dell’opera, che tuttavia non devono cambiare completamente l’oggetto del contratto e comunque la relativa modifica deve essere di entità ragionevole e non dunque un c.d. “cardinal change” non superando il  20% del valore del contratto
  • i casi di “hardship” ovvero di onerosità sopravvenuta, specificando anche le possibili soluzioni
  • la “termination” ovvero la risoluzione del contratto che in genere avviene per inadempimento “termination for default” o perché uno dei contraenti decide di risolvere il contratto “termination for convenience
  • il collaudo dell’opera: chi verificherà l’opera? Cosa succede se una delle parti non si presenta? Che termine ha il costruttore per riparare o sostituire la parte dell’opera che presenta un vizio emerso durante la fase del collaudo?
  • il ritardo nell’esecuzione dell’opera o nella consegna della merce da parte dell’appaltatore che comporta il sorgere di un credito nei confronti del committente.  

Nel contratto va inserita l’apposita clausola relativa ai “liquidated damages”. Sebbene si senta spesso parlare impropriamente di penali, non di rado le c.d. “penalties” si trovano inserite anche nei contratti. Va  precisato che le “penalties” hanno carattere sanzionatorio e quantomeno nei paesi anglosassoni sono addirittura proibite, proprio perché il potere sanzionatorio compete ad un organo giudicante e non alle parti. Esse possono invece stabilire a priori una sorta di pre – liquidazione del danno i  “liquidated damages”  ovvero somme che l’appaltatore dovrà sborsare in caso di ritardo.

Le clausole di limitazione della responsabilità delle partilimitation of liability clause” devono specificare a chiare lettere che ciascuna delle parti non avrà responsabilità di tipo indiretto nei confronti di terzi o della rispettiva controparte.

Infine per quanto riguarda i pagamenti,  spesso accade che il committente dia una somma di denaro a titolo di acconto all’appaltatore. Questo genera un’obbligazione in capo all’appaltatore di restituzione della somma fino a quando le opere o parte di esse non sono state eseguite.

Tali somme devono essere garantite per mezzo di garanzie bancarie i c.d. “bond” “bid bond” per le garanzie di mantenimento dell’offerta, gli  “advance payment bond” garanzie di restituzione di acconti o di rimborso, i “performance bond” a garanzia della buona esecuzione dell’opera  e ancora le garanzie di ritenzione “retention money bond” e le garanzie di mantenimento “maintenance bond”.

Cristina Della Moretta

Tag dell'informativa
Contrattualistica
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.
Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
15 maggio 2023 Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
Con il Decreto Legislativo 2 marzo 2023 n.19, il legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 che modifica la Direttiva UE 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.
Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
11 aprile 2023 Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
Le esportazioni delle imprese tessili italiane in Germania spesso sottendono contratti di vendita conclusi con imprese acquirenti con sede in quel Paese. Purtroppo, in alcuni casi, sorgono controversie che vengono sottoposte al giudice.
Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
13 marzo 2023 Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa innanzitutto rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più, per il partner commerciale che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
24 febbraio 2023 Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.