19 aprile 2022

Congiuntura agroalimentare 2021

di lettura

Il Report Agrimercati di Ismea analizza le dinamiche dell’agroalimentare italiano nel 2021 e le nuove criticità legate al conflitto Russia - Ucraina.

Congiuntura agroalimentare 2021

L'agroalimentare nazionale ha dimostrato una buona tenuta dopo lo shock pandemico. La lieve flessione del valore aggiunto agricolo è avvenuta in un contesto caratterizzato dalla crescita della produzione industriale, spinta dall’export  che ha raggiunto il valore record di 52 miliardi di euro (+11%).

Tuttavia, già a fine 2021 erano presenti diversi fattori di rischio per  la piena ripresa economica: il continuo incremento dei prezzi delle materie prime, la persistenza di ostacoli per la normalizzazione delle attività logistiche e di approvvigionamento, la crisi energetica internazionale, il conseguente aumento della pressione inflazionistica.

Inoltre, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accentuato l’instabilità dei mercati finanziari e acuito le tensioni sui prezzi dei prodotti energetici e compromesso le forniture globali di alcune materie prime e mezzi tecnici agricoli.

Alle sanzioni e restrizioni agli scambi commerciali verso la Russia, si sono aggiunte le limitazioni alle esportazioni messe in atto da altri paesi per tutelare la disponibilità interna.

Previsioni

L'OCSE, a marzo 2022, ha stimato un ribasso maggiore dell’1% sulle previsioni di crescita economica globale per l’anno in corso rispetto a quanto ipotizzato prima del conflitto: la crescita del PIL mondiale nel 2022 potrebbe essere inferiore al 3,5%.

Le prospettive per il 2022 sono influenzate dalla crescita dei prezzi dei prodotti alimentari, dalla riduzione del potere d'acquisto delle famiglie per l'aumento delle bollette e dalla nuova incertezza determinata dalla guerra tra Russia e Ucraina.

Nei primi mesi del 2022 i problemi di tipo logistico e di approvvigionamento, tra cui la carenza di semiconduttori e di alcune materie prime metalliche, continueranno a pesare sulla produzione. Inoltre i prezzi dell'energia rimarranno elevati per un periodo più lungo di quello stimato in autunno, esercitando un maggiore effetto frenante sull'economia e un aumento delle pressioni inflazionistiche.

In Europa preoccupano soprattutto il gas, il costo dei carburanti, la scarsità di alcune commodity non agricole, il forte aumento delle quotazioni internazionali dei fertilizzanti e di alcuni cereali.

Le quotazioni del frumento tenero e del mais nella seconda settimana di marzo 2022 hanno raggiunto i valori record pari, rispettivamente, a 398,82 euro/t (+27,8% rispetto la seconda settimana di febbraio) e a 402,38 euro/t (+43,4%).

Import export agroalimentare di Russia e Ucraina

Le importazioni agroalimentari della Russia nel 2020 rappresentavano solo il 2% del flusso mondiale in valore, di cui l’UE-27 fornisce circa il 23%, pari a 5,8 miliardi di euro, principalmente rappresentati da vino e preparazioni alimentari varie.

Le esportazioni agroalimentari della Russia incidono solo per il 2% sul valore dell’export mondiale, di cui l’11% è destinato all’UE-27 (2,7 miliardi di euro, principalmente costituiti da semi di girasole, granchi congelati, olio di colza, frumento tenero).

Da sottolineare la rilevanza della Russia nella produzione ed esportazione di fertilizzanti: primo esportatore a livello globale con 6,9 miliardi di euro nella media 2018 - 20 (13% del totale export mondiale). Oltre il 30% dell’export in valore della Russia è inviato in Brasile e USA; decisamente più polverizzate le esportazioni verso le altre destinazioni.

Ol mercato mondiale del frumento tenero è fortemente influenzato dalla Russia (21% delle esportazioni global e 10% dei raccolti mondiali). Le esportazioni di frumento tenero sono indirizzate in maggior misura verso Egitto, Tunisia, Turchia, alcuni paesi asiatici e alcuni africani.

La Russia è anche il primo produttore mondiale di orzo e il secondo esportatore (principale sbocco commerciale è l’Arabia Saudita).

Le esportazioni di prodotti agroalimentari dell’Ucraina rappresentano l’1,4% di quelle mondiali; circa il 28% viene destinato al mercato dell’UE-27, per un valore di 5,3 miliardi di euro (soprattutto mais, olio di girasole e semi di colza).

L’Ucraina detiene un ruolo rilevante nel mercato mondiale del mais, non in termini produttivi (rappresenta solo il 3% dell’offerta mondiale), ma perché è quarto esportatore mondiale soddisfacendo il 15% delle richieste globali. Le esportazioni sono destinate soprattutto in Cina, Paesi Bassi e Spagna.

Le importazioni di mais dell’Italia dall’Ucraina rappresentavano nel 2020 il 13% dei volumi complessivamente importati (prima del 2020 il peso del mais ucraino arrivava al 20%).

Fonte: Report Agrimercati 1/2022

Analisi di mercato
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.
Mercato globale dei beni di lusso 2024
14 marzo 2024 Mercato globale dei beni di lusso 2024
Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).