27 giugno 2022

Rapporto distretti industriali di Intesa Sanpaolo

di lettura

Il Rapporto annuale sulle imprese distrettuali descrive gli impatti della crisi pandemica, il forte rimbalzo del 2021 e le priorità da affrontare, anche alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina.

Rapporto distretti industriali di Intesa Sanpaolo

Secondo le stime di Intesa Sanpaolo il fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali, dopo il calo pari al 14,5% del 2020, ha registrato nel 2021 un rimbalzo del +25,2% (+4,3% rispetto al 2019).

Le esportazioni nel 2021 hanno sfiorato i 133 miliardi di euro, toccando un nuovo record storico. Solo il sistema moda non ha pienamente recuperato quanto perso nel corso del 2020.

Con l’invasione russa dell’Ucraina i distretti perdono due mercati che nel 2021 valevano 3,2 miliardi di euro, (2,4% del totale).

Punti di forza dei distretti

  • Nei distretti la distanza media degli approvvigionamenti è molto contenuta: nel 2021 è stata pari a 116 chilometri, 24 in meno rispetto alle aree non distrettuali. E’ più elevato anche il numero medio di fornitori per azienda (29 vs 25).
  • I distretti storicamente presentano una maggiore internazionalizzazione, misurata dal numero di partecipate estere (29 ogni 100 imprese vs le 19 delle aree non distrettuali) e dalla quota di imprese che esportano (62,1% vs 52,2%).
  • I distretti sono ben posizionati in termini di capacità brevettuale, con 70,7 brevetti ogni 100 imprese; le aree non distrettuali si fermano a 51,5.

Classifica dei distretti migliori

Per stilare la classifica dei 159 distretti studiati nel Rapporto si utilizza un indicatore, che varia da 0 a 100, che riassume lo stato di salute dei distretti per evoluzione del fatturato, delle esportazioni, della redditività e per grado di patrimonializzazione.

Tra i 20 distretti migliori si distingue il Nord-Est (con otto distretti), guidato dal Veneto e Emilia-Romagna, ognuna con tre aree distrettuali, segue il Nord-Ovest, con quattro distretti in Lombardia e tre in Piemonte, il Centro con tre distretti in Toscana. Il Mezzogiorno conta due distretti (in Sardegna e in Campania).

Prevalgono i distretti dell’Agro-alimentare (nove) e della Meccanica (quattro). Sono presenti anche tre distretti specializzati in beni intermedi, due nei mezzi di trasporto e due nel sistema casa.

La distribuzione settoriale risulta decisamente condizionata dallo shock causato dalla pandemia. Compaiono nella classifica numerosi distretti dell’agro-alimentare, i più resilienti insieme alla filiera della salute nella crisi pandemica e, al contempo, non troviamo alcun distretto del sistema moda, tra i settori più colpiti, insieme al turismo, dalla pandemia.

I primi tre distretti registrano valori dell’indicatore simili:

  • 85,2 Macchine Agricole di Padova e Vicenza, grazie a risultati molto positivi in termini di patrimonializzazione e marginalità
  • 84,2 Camperistica della Val d’Elsa per il buon andamento delle esportazioni
  • 84 Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena che si sono distinte, nel 2020, soprattutto per la marginalità.

Seguono le Materie plastiche di Treviso Vicenza e Padova (79,4), i Vini di Langhe, Roero e Monferrato, il Florovivaistico di Pistoia, l’Alimentare di Parma, la Gomma del Sebino Bergamasco, la Rubinetteria e valvolame Cusio-Valsesia, la Meccatronica dell'Alto Adige, i Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane.

I distretti migliori per crescita, redditività e patrimonializzazione (punteggio da 0 a 100)

Ranking distretti industriali

Fonte: Rapporto Economia e finanza dei distretti industriali

Analisi di mercato
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.
Mercato globale dei beni di lusso 2024
14 marzo 2024 Mercato globale dei beni di lusso 2024
Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).
Esportazioni delle regioni italiane 2023
12 marzo 2024 Esportazioni delle regioni italiane 2023
Nel 2023, rispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore risulta stazionario e riflette dinamiche territoriali molto differenziate.
Mercato unico europeo:  confronto con il mercato USA
11 marzo 2024 Mercato unico europeo: confronto con il mercato USA
A 30 anni dall’istituzione del mercato unico europeo, il Brief Cdp confronta l’integrazione economica e l’armonizzazione fiscale dell’Europa con quella realizzata negli Stati Uniti.
Il turismo internazionale tornerà ai livelli prepandemia nel 2024
5 marzo 2024 Il turismo internazionale tornerà ai livelli prepandemia nel 2024
L’ultimo Barometro mondiale del turismo dell’UNWTO fornisce una panoramica completa delle prestazioni del settore nel 2023.
Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna
27 febbraio 2024 Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna
Agenzia ICE ha pubblicato un documento che analizza l’evoluzione delle quote di mercato dell’Italia, rispetto ai principali competitor europei, dal 2010 al 2022.
Export italiano dicembre 2023
19 febbraio 2024 Export italiano dicembre 2023
Nel 2023 il valore dell’export italiano è rimasto stazionario rispetto all’anno precedente. L’aumento dei valori medi unitari (+5,3%) è stato pienamente compensato da una riduzione, superiore alle attese dei volumi (-5,1%).