Confindustria ha pubblicato alcuni consigli sui principali profili da considerare nella stipula di contratti internazionali con controparti aventi sede in territorio russo, bielorusso o in territori limitrofi.
L’attuale carenza e le difficoltà di reperimento delle materie prime e della componentistica possono impedire al venditore/esportatore di consegnare i prodotti ai clienti/compratori nei tempi contrattualmente pattuiti.
Le normative vigenti nell’Unione Europea in materia di giurisdizione, riconoscimento ed esecuzione di sentenze civili e commerciali non sono più applicabili nel Regno Unito a seguito della Brexit.
Dopo aver dominato la scena a causa dell’evento pandemico nel 2020, la questione della Forza maggiore è un tema nuovamente attuale a seguito dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.
Il 2 febbraio 2022 è entrato in vigore negli Emirati Arabi Uniti il decreto federale n. 33 del 2021, che sostituisce la legge federale n. 8 del 1980.
Nel 2020, l’interscambio commerciale si è attestato su valori pari a 8,4 miliardi, consentendo all’Italia di diventare l’ottavo partner commerciale degli EAU e il secondo tra gli Stati membri UE.
Unioncamere Lombardia ha pubblicato tre modelli contrattuali internazionali (versioni IT/ING e IT/FRA): Agenzia, Vendita e Distribuzione in esclusiva.
A cura dell' Avv. Marco Tupponi | 19 aprile 2016
a cura dell'Avv. Antonella Versaci Parte 1 - 22 gennaio 2016
redazione@mglobale.it - ISSN: 2282-8311
Copyright © Promos 2018 - P. IVA 05121090962
This website runs Kalì Corporate CMS