2 novembre 2017

Lavoratori distaccati: armonizzazione europea del salario e degli incentivi

di lettura

La Commissione europea ha proposto una modifica della disciplina europea relativa ai lavoratori distaccati, nel tentativo di riconoscere a questi la stessa retribuzione e gli stessi bonus spettanti ai lavoratori locali. Ridotta anche la durata del distacco da 24 a 12 mesi. 

Lavoratori distaccati: armonizzazione europea del salario e degli incentivi

Per lavoratore distaccato si intende colui il quale per un limitato periodo di tempo è inviato dal proprio datore di lavoro a prestare servizio in un altro Stato membro. Dunque, il soggiorno all'estero è temporaneo e, in ogni caso, il lavoratore resta alle dipendenze dell’impresa che lo invia.

Ciò risponde al principio della “libera circolazione dei servizi”, pietra angolare del mercato unico, in virtù del quale le imprese possono fornire servizi in un altro Stato membro senza doversi necessariamente stabilire lì.

Si tratta di un fenomeno molto diffuso oggigiorno, tanto che, nel 2015, sono stati registrati circa 2 milioni di lavoratori europei distaccati, sebbene questi rappresentino ancora una minoranza nel mondo del lavoro, ovvero lo 0,7% dei lavoratori comunitari.

Secondo una classifica realizzata dalla Commissione Europea, nel 2015 il Paese con la percentuale più alta di lavoratori distaccati, inviati in altri Paesi, è la Polonia. L’Italia si colloca invece al 6° posto, mentre, in ultima posizione, vi è il Regno Unito. 

Direttive UE

L’UE ha regolamentato le condizioni di lavoro applicabili a tali lavoratori, al fine di garantire il corretto funzionamento del mercato unico. La prima direttiva in materia è stata adottata nel 1996, Direttiva 96/71/UE, la quale stabilisce che ai lavoratori distaccati in altro Stato membro, anche se ancora alle dipendenze dell’impresa di invio e soggetti alla legislazione dello Stato membro di partenza, devono essere applicate per legge condizioni minime anche nello Stato membro ospitante, fermo restando il diritto del datore di lavoro di riconoscere condizioni di lavoro più favorevoli.

Queste attengono a tariffe salariali minime, ai periodi massimi di lavoro e ai periodi minimi di riposo, alla durata minima delle ferie annuali retribuite, alla sicurezza, alla salute e igiene sul luogo di lavoro.
In tal modo il datore di lavoro è sottoposto ad un regime fiscale misto, in quanto continua a pagare al lavoratore i contributi sociali del Paese di origine e non di quello dove viene svolta la prestazione lavorativa. 

Nel 2014 è stata poi approvata la “direttiva di applicazione” (Direttiva 2014/67/UE), volta a rafforzare l’applicazione pratica delle regole relative al distacco dei lavoratori e ad affrontare questioni relative a frodi, elusione delle norme e scambio di informazioni tra Stati membri. 

Ma dal 1996 ad oggi la situazione economica comunitaria è notevolmente cambiata e le norme in uso, relative al distacco dei lavoratori, si sono rilevate inadatte a fronteggiare le pratiche sleali sempre più diffuse, volte ad un vero e proprio sfruttamento di tali lavoratori. 

Dumping sociale

Negli ultimi due decenni il mercato unico è fortemente cresciuto e ciò ha comportato anche l’ampliarsi delle differenze salariali. È stato così incentivato, anche se involontariamente, l’utilizzo del fenomeno del distacco per sfruttare tali differenze.

Accade, infatti, che le imprese di invio, dovendosi attenere unicamente alle tariffe salariali minime dello Stato ospitante, attribuiscano al lavoratore distaccato, a parità di lavoro, un salario molto inferiore rispetto a quello percepito dai lavorati locali, a volte, addirittura, inferiore al 50%.  Ciò determina un vero e proprio fenomeno di dumping sociale, che altera la concorrenza leale tra le imprese, minando il corretto funzionamento del mercato unico. 

La Commissione europea, dunque, ha proposto una modifica della direttiva del 1996, la quale prevede che per la retribuzione dei lavoratori distaccati siano applicate le stesse regole dello Stato membro ospitante, quali definite dalla legge o dai contratti collettivi di applicazione generale. 

Oltre al salario minimo, i lavoratori distaccati avranno diritto a tutti i bonus, indennità o aumenti salariali legati all’anzianità, previsti nel Paese del distacco. Gli europarlamentari chiedono che le imprese non sottraggano le spese di alloggio, trasporto e alimentazione e che i rimborsi si basino sulle regole del Paese in cui lavorano. 

Dopo lunghe trattive, gli Stati della Comunità europea hanno raggiunto un compromesso, che prevede un periodo di transizione di 4 anni e necessita dell’approvazione dal Parlamento europeo per poter entrare in vigore.

È stato modificato anche il limite temporale del distacco, prima di 2 anni e ora, su insistenza soprattutto della Francia, ridotto ad 1 anno, ma allungabile di altri 6 mesi su richiesta dell’impresa e con il benestare del Paese ospitante. 

Solo il settore dei trasporti, particolarmente sensibile ai rischi di una concorrenza sleale, non è stato toccato da tali modifiche, continuando ad essere disciplinato dalla direttiva del 1996, fino a quando non entrerà in vigore un nuovo pacchetto di misure appositamente dedicate a tale settore.

Dunque, grazie a tali recenti modifiche si è sempre più vicini al riconoscimento e all’applicazione del principio in base al quale ai lavoratori distaccati va assicurata “la stessa retribuzione per lo stesso lavoro nello stesso posto di lavoro”.

Giuseppe De Marinis

Contrattualistica
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.
Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
15 maggio 2023 Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
Con il Decreto Legislativo 2 marzo 2023 n.19, il legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 che modifica la Direttiva UE 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.
Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
11 aprile 2023 Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
Le esportazioni delle imprese tessili italiane in Germania spesso sottendono contratti di vendita conclusi con imprese acquirenti con sede in quel Paese. Purtroppo, in alcuni casi, sorgono controversie che vengono sottoposte al giudice.
Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
13 marzo 2023 Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa innanzitutto rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più, per il partner commerciale che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
24 febbraio 2023 Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.