9 aprile 2008

Nomina rappresentante fiscale IVA

di lettura
Le disposizioni dell'art. 21 della Sesta Direttiva comunitaria (n. 77/388/CEE del 17 maggio 1977), relative alla determinazione del debitore d'imposta, hanno creato non pochi problemi agli operatori, soprattutto a quelli di piccole dimensioni, in relazione all'obbligo di nominare il rappresentante fiscale Iva per le operazioni compiute in altri Paesi rispetto a quello di residenza.

Il Consiglio dell'Unione Europea con la Direttiva Ce del 17 ottobre 2000 ha ridotto i casi in cui gli Stati membri possono imporre ai soggetti non residenti la nomina del rappresentante fiscale.

Quando le Direttive comunitarie concedono facoltà o alternative può accadere che le diverse legislazioni dei Paesi membri recepiscano in modo diverso le disposizioni comunitarie.
Ne risulta che in certi casi una medesima operazione può essere trattata in modo diverso a seconda del luogo in cui viene effettuata. Ad esempio, alcuni Paesi richiedono, a differenza dell'Italia, che la nomina di un rappresentante sia accompagnata dalla presentazione di idonea garanzia.

L'art. 21 della Sesta direttiva, prima delle modifiche in commento, stabiliva che "quando la cessione dei beni o la prestazione dei servizi imponibile è effettuata da un soggetto passivo non residente all'interno del Paese, gli Stati membri possono prendere disposizioni intese a stabilire che l'imposta sia dovuta da una persona diversa. A tale scopo possono in particolare essere designati un rappresentante fiscale o il destinatario della cessione dei beni o della prestazione di servizi".

In Italia

A livello nazionale, l'art.17 del D.P.R. 633/1972 dopo aver previsto, al primo comma, che l'Iva è dovuta dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi imponibili, stabilisce, al secondo, terzo e quarto comma, che:

  • gli obblighi ed i diritti relativi ad operazioni effettuate nel territorio dello Stato da o nei confronti di soggetti non residenti e senza stabile organizzazione in Italia, possono essere adempiuti o esercitati, nei modi ordinari, da un rappresentante residente nel territorio dello Stato, il quale risponde in solido con il rappresentato degli obblighi derivanti dall'applicazione della legge Iva
  • in mancanza di un rappresentante nominato, gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti all'estero devono essere adempiuti dai cessionari o committenti che acquistino i beni o utilizzino i servizi nell'esercizio di imprese, arti o professioni
  • le disposizioni di cui sopra non si applicano alle operazioni effettuate da o nei confronti di stabili organizzazioni in Italia di soggetti residenti all'estero.

Rappresentante fiscale può essere una persona fisica o una persona giuridica residente nel territorio dello Stato e deve risultare da atto pubblico, da scrittura privata registrata o da lettera annotata, in data anteriore alla prima operazione, in apposito registro presso l'Ufficio delle Entrate competente in relazione al domicilio fiscale del rappresentante stesso.

La nomina del rappresentante deve essere comunicata all'altro contraente prima dell'effettuazione dell'operazione. In materia di operazioni intracomunitarie, l'art. 44, D.L. 30.08.1993 n. 331, prevede che se tali operazioni sono effettuate da un soggetto passivo d'imposta non residente e senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, i relativi obblighi e diritti possono essere adempiuti o esercitati, nei modi ordinari, anche da un rappresentante residente nel territorio dello Stato.

Se sono effettuate solo operazioni non imponibili, esenti, non soggette o comunque senza obbligo di pagamento dell'imposta, la rappresentanza può essere limitata all'esecuzione degli obblighi relativi alla fatturazione delle operazioni intracomunitarie, nonchè alla compilazione degli elenchi Intrastat, ancorchè le operazioni in tal caso non siano soggette all'obbligo di registrazione (cd. "rappresentante leggero"). Tale semplificazione, tuttavia, viene meno con l'effettuazione della prima operazione attiva o passiva che comporta il pagamento dell'imposta o il relativo recupero.

Per le operazioni effettuate nel territorio dello Stato a norma dell'art. 40, co. 3, D.L. 331/1993, da soggetto residente in altro Stato membro, gli obblighi e i diritti derivanti dall'applicazione dell'imposta devono essere adempiuti o esercitati da un rappresentante fiscale nominato ai sensi dell'articolo 17, co. 2, D.P.R. 633/1972.
La nomina del rappresentante diviene quindi obbligatoria non solo per le cessioni in base a cataloghi, per corrispondenza e simili, effettuate da operatore economico comunitario nei confronti di privati consumatori e di soggetti nazionali non tenuti al pagamento dell'imposta sugli acquisti intracomunitari, ma anche in tutti i casi in cui l'operazione è territorialmente rilevante in Italia e l'obbligo del pagamento dell'imposta non può essere assolto dal cessionario o committente perchè privato consumatore.

Secondo i chiarimenti forniti dal ministero delle Finanze necessitano, quindi, di un rappresentante fiscale in Italia, ad esempio, i soggetti che, in mancanza di una stabile organizzazione:

  • introducono nel territorio dello stato beni per esigenze della propria impresa
  • cedono a privati consumatori beni precedentemente introdotti in Italia ed ivi installati o montati
  • effettuano nei confronti di privati consumatori prestazioni di trasporto intracomunitario di beni e relative intermediazioni, prestazioni accessorie a detti trasporti e relative intermediazioni, ovvero intermediazioni diverse da quelle indicate all'art. 7, co. 4, lett. d) D.P.R. 633/1972, nei casi in cui dette operazioni siano territorialmente rilevanti in Italia.

Tuttavia, l'obbligo di avvalersi del rappresentante fiscale, ancorchè già nominato per altre operazioni, non sussiste nelle ipotesi in cui, sia per le cessioni che per le prestazioni, l'operazione venga posta in essere direttamente tra l'operatore comunitario e quello nazionale.
In particolare, non si rende necessaria l'utilizzazione o la nomina del rappresentante fiscale quando le operazioni sono direttamente qualificabili come acquisti o cessioni intracomunitarie tra le parti contraenti (ivi comprese le operazioni triangolari), ovvero quando per le prestazioni di servizi rese dal soggetto appartenente all'altro Stato membro l'imposta non è da questi dovuta.

In altri Paesi UE

Per le operazioni effettuate da imprese italiane in altri Paesi dell'Unione Europea occorre necessariamente verificare quali siano le norme in vigore nei singoli Stati. Come già ricordato tali norme possono anche non coincidere con quelle vigenti in Italia.

In linea di massima, comunque, quando le operazioni sono effettuate nei confronti di soggetti passivi residenti in altro Stato membro, la nomina del rappresentante fiscale non viene imposta, in quanto l'Iva si applica con il sistema del "reverse charge".

Tuttavia, si osserva che per le operazioni effettuate in un altro paese comunitario l'imposta pagata sugli acquisti di beni e servizi addebitata per rivalsa dai cedenti o dai prestatori può essere recuperata soltanto in presenza di un rappresentante fiscale o di una stabile organizzazione.
Si precisa, infatti, che secondo le norme comunitarie di cui alla Direttiva 6 dicembre 1979, n. 79/1072/CEE, recepita nell'ordinamento italiano dall'art.38-ter D.P.R. 633/1972, i soggetti residenti in uno Stato membro, privi di stabile organizzazione e di rappresentante fiscale nell'altro Stato (ad esempio Francia), possono ottenere il rimborso Iva per gli acquisti di beni e servizi effettuati in tale Stato (Francia) soltanto se non vi effettuino cessioni di beni o prestazioni di servizi, ad eccezione delle prestazioni di trasporto, delle prestazioni accessorie al trasporto e delle prestazioni indicate nell'art. 9, paragrafo 2, lett. e) della Direttiva n. 77/388 (si veda al riguardo l'art. 1, lett b) della Direttiva n.79/1972, che richiama l'art.21, paragrafo 1, lett. b) della Direttiva n.77/388, il quale a sua volta richiama il citato art. 9, paragrafo 2, lett. e) della stessa Direttiva n.77/388).

Invece, qualora l'impresa italiana effettui operazioni attive nell'altro stato membro, diverse da quelle indicate nel predetto art. 9, paragrafo 2, lett. e), per ottenere il rimborso dell'Iva pagata in loco sull'acquisto dei beni e servizi dovrà procedere necessariamente alla nomina di un rappresentante fiscale, se priva di stabile organizzazione.
Le modifiche alla Direttiva in esame riguardano principalmente gli adempimenti cui sono tenute le imprese italiane per le operazioni effettuate all'estero, in altri Paesi membri della comunità.
Come si è già visto, per le operazioni effettuate in Italia da soggetti non residenti e privi di stabile organizzazione, la nostra legislazione prevede la facoltà di nomina del rappresentante fiscale e mai l'obbligo, a meno che l'operazione non venga eseguita nei confronti di soggetti che possono applicare l'imposta (ad esempio, i privati consumatori).

La direttiva 17 ottobre 2000 comporta un cambiamento di filosofia in ordine alla nomina del rappresentante fiscale, prevedendo che gli Stati membri possano imporre tale adempimento solo in casi marginali (cioè, quando diventa strettamente necessario ai fini dell'applicazione del tributo). Il sistema delineato dalle modifiche in parola, una volta recepito dagli Stati membri, finirà per allineare la normativa degli altri Paesi a quella sostanzialmente già in vigore in Italia. Infatti, in base al già citato art.17, co.2 D.P.R. 633/1972, per i non residenti che effettuano cessioni e prestazioni in Italia la nomina del rappresentante fiscale diventa obbligatoria solo se le operazioni sono effettuate nei confronti di soggetti "non Iva" ovvero qualora si intenda chiedere il rimborso dell'imposta addebitata per gli acquisti di beni e servizi effettuati nel territorio dello Stato.

Modifiche apportate dalla nuova Direttiva CE

Mediante la sostituzione dell'art. 21 della Sesta Direttiva comunitaria, concernente i debitori dell'imposta, la nuova direttiva CE:

  • consente agli Stati membri di prevedere la nomina del rappresentante fiscale solo come facoltà per i soggetti non residenti
  • prevede la nomina obbligatoria del rappresentante fiscale solo per i soggetti non residenti "cittadini di Paesi con i quali non esistano strumenti giuridici che disciplinino la reciproca assistenza"
  • stabilisce inoltre che la nomina del rappresentante fiscale è necessaria quando il soggetto non residente effettua operazioni nei confronti di soggetti "non Iva" (ad esempio privati consumatori), in quanto in tale caso il cessionario o committente, non essendo in possesso del numero di identificazione (partita Iva), non può procedere alla autofatturazione in regime "reverse charge".

Gianluca Giussani

Tag dell'informativa
Direttiva CE del 17 ottobre 2000

Fiscalità
Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
28 settembre 2023 Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
Come affrontare le questioni fiscali legate all'importazione ed esportazione con la Cina?
Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
31 maggio 2023 Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
Il processo di internazionalizzazione vede spesso le imprese italiane coinvolte in operazioni a cui partecipano più soggetti, sia comunitari che extracomunitari. Nelle cessioni di beni, tali operazioni possono assumere la veste di operazioni triangolari.
Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
28 aprile 2023 Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo 1912/2018, che ha introdotto delle presunzioni a favore del contribuente per dimostrare la fuoriuscita dei beni dal territorio nazionale e per semplificare la normativa in attesa della riforma dell’Iva, analizziamo l’impatto che ha avuto la norma.
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
21 luglio 2022 Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
21 aprile 2022 Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
8 febbraio 2022 Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
22 novembre 2021 Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
2 novembre 2021 Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
13 settembre 2021 Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
26 agosto 2021 Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.