12 luglio 2023

Indagine sui trasporti internazionali di merci nel 2022

di lettura

Secondo l’indagine della Banca d’Italia, l’incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall’Italia è salita rispettivamente al 3,5 e 5% (da 3,4 e 4,8% nel 2021).

Indagine sui trasporti internazionali di merci nel 2022

Il rilevante incremento dei noli in termini nominali, in un contesto di significativi rialzi dei prezzi dei beni oggetto di commercio internazionale, ha caratterizzato quasi tutti i comparti, riflettendo sia l’espansione degli scambi sia il rincaro dei carburanti.

A queste tendenze generali si sono aggiunti l’impatto delle tensioni geopolitiche sul bulk liquido e le limitazioni dal lato dell’offerta nella movimentazione navale di container, particolarmente acute nella prima metà del 2022.

In termini reali, i costi del trasporto aereo, di quello navale container e bulk liquido e di quello stradale si sono attestati nella media dell’anno su livelli corrispondenti o vicini ai massimi storici.

In presenza di quote di mercato dei vettori italiani in lieve calo, gli incrementi dei noli e delle quantità movimentate hanno determinato nella bilancia dei pagamenti nazionale un deterioramento del deficit dei trasporti mercantili, che ha registrato un nuovo massimo storico (-14,4 miliardi di euro, da -10,7 nel 2021).

Trasporto stradale

Nel 2022 si è registrato un incremento di quasi il 20% dei costi medi stradali per tonnellata. Oltre al significativo aumento dei volumi movimentati, il rialzo è dovuto ai più elevati prezzi dei carburanti, pur contenuti dagli interventi governativi, e al rincaro dei costi di manutenzione.

Quasi tutte le aree geografiche sono state interessate dall’aumento. Anche in termini reali – ossia valutati in rapporto agli indici dei prezzi alla produzione dei manufatti venduti sui mercati esteri o di quelli importati, rispettivamente saliti dell’11,9% e dell’11,2% rispetto al 2021 − i costi medi stradali hanno segnato il valore massimo dal 2005 per quelli all’importazione.

Trasporto ferroviario

Nel 2022 i costi medi a tonnellata del trasporto ferroviario sono aumentati in termini nominali nel settore container, mentre in quello bulk sono rimasti stabili.

Tra le aree geografiche, i rincari hanno riguardato soprattutto l’Europa centrale e la penisola iberica; la dinamica dei noli da e per l’Europa orientale e i Balcani è risultata assai meno intensa per effetto di alcuni fattori compensativi, come la realizzazione di treni più lunghi.

Anche nella ferrovia l’incremento dei prezzi energetici ha avuto delle ripercussioni, talvolta tramite applicazione di energy surcharges da parte degli operatori, ma ciò non ha arrestato la tendenza alla flessione dei costi medi ferroviari in termini reali, che sono ritornati sui livelli minimi del 2012.

Trasporto aereo

Lo scorso anno i costi medi del trasporto aereo hanno avuto un moderato aumento, concentrato nella prima parte dell’anno. La dinamica è stata molto eterogenea geograficamente: gli incrementi sono stati assai sostenuti per i noli da e verso i paesi asiatici (soltanto all’esportazione per la Cina), a fronte di riduzioni per le tariffe da e per l’Europa e il Nord America.

In termini reali i costi medi sono scesi, ma rimangono su livelli elevati, dopo gli eccezionali rincari del 2020 a seguito della forte restrizione dell’offerta di stiva legata alla pandemia.

Trasporto navale

Banca d’Italia rileva distintamente i costi navali per modalità di carico (container, bulk liquido e solido, general cargo e Ro-Ro).

I noli rilevati in dollari per TEU e al netto dei servizi ausiliari hanno avuto nel 2022 aumenti di entità contenuta in termini nominali rispetto all’anno precedente, caratterizzato invece da rialzi eccezionali.

Nel corso del 2022 si sono osservate significative riduzioni del grado di concentrazione tra armatori e delle limitazioni dal lato dell’offerta (tra cui la difficoltà nel reperimento dei container e la congestione nei porti), nonché un rallentamento della domanda di carico e una sua più equilibrata ripartizione geografica.

L’andamento degli altri fattori di costo (servizi ausiliari) e l’aumento dei carichi medi per container (in un’ottica di contenimento dei costi) hanno indotto una dinamica dei noli complessivi in euro per tonnellata assai contenuta, spingendone i costi in termini reali su livelli al di sotto dei massimi registrati nel 2021, ma comunque elevati rispetto agli anni precedenti.

Trasporto navale bulk (liquidi e solidi)

Per le quotazioni del trasporto dei bulk solidi è proseguita nella media del 2022 la tendenza al rialzo, sia per le granaglie sia per il comparto del carbone e dei minerali, in relazione all’andamento dell’economia mondiale e alla relativa richiesta di materie prime. Analogamente al trasporto con nave container, a una prima parte dell’anno con noli in crescita è seguita una fase di calo.

I costi medi per la movimentazione dei prodotti chimici (che includono il gas naturale liquefatto) hanno registrato un rialzo pressoché in linea con i carichi secchi (intorno al 30%); quelli per il trasporto di petrolio e derivati hanno subito un rialzo costante e di entità complessivamente elevata nell’arco dell’anno, in relazione alle tensioni geopolitiche che hanno caratterizzato il settore oltre che alla forte crescita dei volumi importati.

Trasporto general cargo e Ro-Ro

Nel 2022 i costi medi per tonnellata, comprensivi dei servizi ausiliari, per la categoria più rilevante del general cargo (trasporto di impianti, macchinari e mezzi di trasporto) sono aumentati in termini nominali. In termini reali sono lievemente scesi all’esportazione e cresciuti all’importazione, in entrambi i casi collocandosi su livelli superiori alla media dell’ultimo decennio.

Nelle restanti tipologie (tubi e materiali metallici e prodotti chimici, materiali da costruzione, prodotti forestali) i noli hanno registrato tassi di crescita nominali elevati, tra il 30 e il 40% in entrambe le direzioni dei flussi.

L’indagine

La Banca d’Italia conduce tutti gli anni un’indagine campionaria presso gli operatori del trasporto internazionale di merci. L’indagine relativa al 2022 ha riguardato 216 imprese operanti in Italia e ha rilevato quasi 8.000 “spedizioni tipo”.

I costi sono valutati ai prezzi di mercato in euro per tonnellata e includono i servizi ausiliari al trasporto (handling del carico, pedaggi autostradali, commissioni degli spedizionieri, ecc.)

Fonte: Banca d’Italia (Indagine sui trasporti internazionali di merci nel 2022)

Analisi di mercato
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.