22 maggio 2023

L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito

di lettura

Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.

L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito

Sebbene la pandemia e le interruzioni della catena di approvvigionamento abbiano avuto ripercussioni sul commercio mondiale negli ultimi anni, la Brexit ha frenato il commercio del Regno Unito e ha contribuito a un calo dell’offerta di lavoro, fattori che potrebbero pesare sul potenziale di crescita a lungo termine del paese.

La Brexit sembra aver causato un calo significativo dell’interscambio tra l’UE e il Regno Unito in entrambe le direzioni, che tuttavia potrebbe registrare una certa ripresa nel corso del tempo, una volta che le imprese delle due economie si saranno pienamente adattate al nuovo contesto. Anche la percentuale degli scambi in termini di PIL è diminuita e alcune piccole e medie imprese del Regno Unito hanno abbandonato il commercio estero con l’UE.

Gli approfonditi negoziati sulle modalità di recesso e sulle future relazioni commerciali hanno generato incertezza riscontrata anche in un brusco deprezzamento del tasso di cambio del paese, che aveva già inciso negativamente sugli investimenti, sulle importazioni e sulle esportazioni nel periodo precedente l’uscita formale.

Il Regno Unito e l’UE hanno attuato l’accordo con ritmi diversi. Mentre i paesi dell’UE hanno immediatamente adottato tutti i requisiti doganali e i controlli sulle importazioni dal Regno Unito, quest’ultimo ne ha ritardato l’introduzione sulle proprie importazioni dall’UE fino a gennaio 2022, con ulteriori controlli in materia di salute, sicurezza e protezione posticipati fino alla fine del 2023.

Nei primi mesi del 2021 le importazioni del Regno Unito dall’UE sono notevolmente diminuite, in contrasto con un aumento delle importazioni di merci da paesi al di fuori dell’UE.

Le esportazioni del Regno Unito verso i paesi dell’UE sono nettamente diminuite subito dopo l’introduzione dell’Accordo, poiché molti esportatori hanno avuto difficoltà a soddisfare i nuovi requisiti di documentazione attestante il rispetto delle norme dell’UE. Successivamente, le esportazioni di beni del Regno Unito verso l’UE hanno registrato una lieve ripresa, sebbene siano rimaste relativamente contenute rispetto agli andamenti osservati prima della Brexit.

La ripresa del commercio del Regno Unito dopo la pandemia ha subito dei ritardi. Alla fine del 2021 le esportazioni di altre economie avanzate avevano registrato un recupero quasi pari ai livelli precedenti la pandemia, mentre quelle del Regno Unito sono rimaste al di sotto di circa il 10%. Alla fine del 2022 il divario tra le esportazioni del Regno Unito e quelle di altri paesi avanzati sembra essersi colmato, il che potrebbe indicare che le turbolenze legate al periodo di transizione della Brexit stiano venendo meno.

L’importanza dell’UE quale partner commerciale del Regno Unito a partire dalla Brexit è diminuita e nel 2022 ha costituito il 29% delle esportazioni totali di servizi finanziari del paese, rispetto al 37% del 2019.

Secondo una recente indagine della Camera di commercio britannica su oltre 1.100 imprese, a due anni dalla firma dell’Accordo, il 77% delle imprese che commerciano con l’UE ha affermato che l’Accordo non li ha aiutati ad aumentare le vendite o a espandere la propria attività.

Secondo una recente rilevazione del Sunday Times e dell’istituto YouGov, solo l’8% degli intervistati considera “più che un successo” l’uscita del Regno Unito dalla Ue, mentre quelli che la reputano “più che un fallimento” sono il 62% del totale.

Mercato del lavoro

Le tensioni sul mercato del lavoro del Regno Unito hanno sollevato interrogativi anche sul ruolo della Brexit nelle carenze di manodopera.  Poiché le nuove condizioni per la concessione dei visti hanno reso più difficile l’assunzione di lavoratori meno qualificati provenienti dall’UE, la loro assenza è divenuta particolarmente evidente in settori quali i servizi di alloggio e di ristorazione.

Alcune indagini hanno evidenziato che il 15% delle imprese del Regno Unito ha indicato l’indisponibilità di lavoratori UE come uno dei motivi alla base delle difficoltà di reperimento del personale. Ciò è stato particolarmente evidente per i settori che prima della pandemia mostravano un’elevata percentuale di lavoratori comunitari.

Fonte: BCE Bollettino economico, numero 3/2023 (Pag. 88)

Analisi di mercato
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.