14 luglio 2020

Come muoversi sui mercati esteri nel post Covid-19

di lettura

Secondo Gita Gopinath, capo economista del FMI, l'emergenza provocata dalla pandemia causerà "una perdita complessiva per l'economia mondiale di oltre 12.000 miliardi di dollari" fra il 2020 e il 2021. 

Come muoversi sui mercati esteri nel post Covid-19

Le previsioni d'estate della Commissione europea rivedono al ribasso la crescita nell’Ue rispetto alle precedenti stime di primavera: si tratta di "una recessione ancora più profonda" e con "divergenze più ampie" delle attese. 

La Commissione prevede una ripresa, ma non così alta da far tornare l’economia all’era pre-covid: il Pil scenderà complessivamente a -8,7% nel 2020, per risalire al 6,1% nel 2021.

La ripresa sarà più rapida per i paesi del nord Europa (Polonia, Germania, Finlandia e Paesi Bassi in testa) e più difficile per quelli del sud (Francia, Spagna, Croazia e Italia). I dati peggiori per il 2020 sono quelli che riguardano il nostro paese, ultimo nella classifica della Commissione, con una contrazione del PIL pari a -11,2%.

Un dato che mette in luce tutte le contraddizioni e le fragilità del nostro sistema economico, che già prima della pandemia faticava ad uscire da una situazione stagnante, fatta eccezione per i dati registrati negli ultimi anni dall’export. Le ragioni del profondo impatto economico della crisi sul nostro paese non vanno tanto ricercate nell’intensità dell’emergenza sanitaria, seppure l’Italia si sia trovata per prima a gestire la pandemia tra i paesi europei, quanto nella situazione di partenza, che ha aggravato gli effetti del prolungato fermo produttivo.

Le politiche nazionali e comunitarie saranno certamente fondamentali per la ripresa, tuttavia è importante tenere presente che l’impatto economico della crisi potrebbe evolvere nel tempo, dato che nelle regioni relativamente più forti la ripresa sarà principalmente collegata alle performance della manifattura e all’export, mentre in quelle più deboli all’andamento del terziario.

Rispetto a precedenti episodi recessivi, il terziario è stato colpito tanto quanto l’industria manifatturiera, e di conseguenza non potrà svolgere un ruolo di “spugna” occupazionale e sociale, come successo in passato. Al contrario, alcuni dei suoi comparti, in primo luogo le filiere della cultura-intrattenimento e del turismo-viaggi, sono tra quelli che registrano i dati più allarmanti, con tutto quello che ne consegue in termini di occupazione e incertezza rispetto alla ripresa.

Una situazione complessa, dove è impossibile fare delle previsioni e l’incertezza continua a dominare. Tuttavia, è importante tenere in considerazione almeno 4 elementi per affrontare i mesi a venire.

1 Caratteristiche e contraddizioni del Bel Paese

L’Italia è una delle otto principali economie mondiali, ma tra queste è anche quella che negli anni è cresciuta meno. Guardando all’export, l’Italia si piazza in ottava posizione tra paesi esportatori considerando la quantità, ma sale al secondo posto, dopo la Germania, se consideriamo le esportazioni pro-capite. Questo significa che siamo un paese esportatore tra i più forti, ma che paghiamo il prezzo di una serie di fattori strutturali e di contraddizioni interne, tra cui la parcellizzazione del tessuto economico.

A questo si aggiunge una fortissima propensione al risparmio e una generale tendenza alla cautela, sia in termini di spesa che di investimento, dovute da una parte alla diffusa sfiducia nel sistema politico e amministrativo italiano, e dall’altra alla drammatica assenza di riforme strutturali, che il paese attende da anni.

Quel che ne consegue è che negli ultimi 25 anni la capacità produttiva italiana si è ridotta di un quarto e, pur essendo un paese che ha fatto della manifattura e del ‘made in Italy’ uno dei suoi fiori all’occhiello, nel tempo ha perso terreno sui mercati e ridotto la sua capacità di innovazione e di competitività.

L’unica variabile positiva registrata negli ultimi dieci anni è rappresentata dall’export, e non è un caso che oggi il tema torni alla ribalta e venga messo al centro delle scelte politiche e di investimento a sostegno del paese.

2 Made in Italy: un brand dall’enorme potenziale

Dal secondo dopoguerra in poi, il "Made in Italy" si è confermato come un marchio che garantisce qualità, autenticità e senso dello stile e, dopo Apple e Coca-Cola, è considerato il terzo brand più famoso al mondo.

Un potenziale enorme, che un numero crescente di imprenditori è riuscito, nel corso dei decenni, a legare ad un concetto di high value apprezzato ovunque. Mescolando l'estetica iconica italiana con la tecnologia e l'innovazione, il valore del "Made in Italy" ha garantito a molti prodotti prosperità sui mercati, contribuendo a mantenere la solidità dell'economia nazionale.

Smentendo le previsioni di molti economisti, la manifattura e l’export italiano hanno in parte retto alla globalizzazione e all'ingresso della crescente produzione a basso costo dei nuovi competitor asiatici. Anche se la crisi finanziaria e il conseguente indebitamento hanno gravemente minato il quadro economico italiano, sono numerose le imprese che sono riuscite a mantenere il primato nel settore delle esportazioni, nonostante un importante (e costante) calo della produttività e un tasso di crescita perennemente intorno allo zero.

3 L’approccio manageriale che manca nel nostro paese

Con la crisi da Covid-19 sono venuti al pettine i veri nodi endemici che penalizzano il nostro sistema paese: da un lato la parcellizzazione in migliaia di micro imprese e la sostanziale carenza di capitalizzazione, dall’altro l’inadeguatezza delle competenze manageriali rispetto al mutare dei mercati.

La maggior parte delle imprese italiane ha sempre adottato una politica manageriale empirica, basata sulla progressiva esperienza sul campo, mentre oggi la complessità dei mercati e il post Covid-19 portano con sé la necessità, e non solo l’opportunità, di internazionalizzarsi, e di farlo con metodo.

Se poi all’empirismo (che fino ad oggi ha dato i suoi frutti) aggiungiamo anche una sorta di cronica mancanza di predisposizione alle regole e in generale al metodo, si comprende come uno dei paesi con una struttura industriale, manifatturiera, più forte al mondo, perda comunque competitività e faccia fatica a valorizzare appieno ciò che da ogni dove ci viene riconosciuta come la nostra capacità di produrre, di innovare e realizzare prodotti.

Per un sistema industriale troppo spesso product oriented (dove era sufficiente trovare un importatore/distributore per paese e il problema di esportare era quasi risolto) è necessario un cambio di rotta: oggi il “solo” prodotto non è più sufficiente per competere. Vendere sui mercati internazionali, oggi, significa adottare politiche di internazionalizzazione e non più solo di esportazione.

All’Italia non manca capacità imprenditoriale, ovvero fare impresa, produrre con qualità, innovare il prodotto. A noi manca la capacità di gestire il cambiamento, di adeguare il prodotto al mercato, di adeguare l’azienda al paese in cui si decide di entrare, di “vendere” il territorio su cui l’azienda insiste, di abbracciare la digitalizzazione.

Il mondo è cambiato: muoversi in un ambiente ‘VUCA’

Con la crisi di Covid-19, il concetto di VUCA è tornato come strategia contro un nemico invisibile che sta distruggendo l'economia e cambiando radicalmente la vita in tutto il mondo. Tradizionalmente, VUCA è sinonimo di Volatility, Uncertainty, Complexity,  Ambiguity e descrive situazioni complesse, come quella attuale, in cui le condizioni possono variare tanto velocemente quanto l'ambiente che le circonda. Una leadership di successo richiede una visione positiva di VUCA, il cui acronimo viene modificato in Vision, Understanding, Change, Agility.

Volatilità vs visione

Contrastare la volatilità con la visione significa cercare di definire obiettivi a medio lungo termine, fissando una meta e lavorando in maniera strutturate per raggiungerla. Questo deve essere tradotto in un aumento di flessibilità: è necessario ripensare alla propria struttura organizzativa, alle risorse e alle competenze che mettiamo in campo, senza lasciare spazio all’improvvisazione. Significa porsi degli obiettivi concreti in termini di volumi e fatturato per dare una dimensione agli investimenti necessari per supportare lo sviluppo, coinvolgendo i nostri partner, italiani ed esteri, in una comune visione.

Incertezza vs comprensione

Affrontare l’incertezza con la conoscenza e la comprensione dell’ambiente che ci circonda, ovvero raccogliendo e analizzando le informazioni relative ai mercati internazionali, al fine di adottare strategie mirate che possano ottimizzare gli investimenti. Prevedere come andranno i singoli mercati è difficile, ma la lettura ragionata delle informazioni ci aiuta a scegliere: i mercati obiettivo devono essere studiati a fondo, sia da un punto di vista economico che culturale. Analisi di mercato, trend, abitudini di consumo, concorrenza, ma anche storia, tradizioni, lingua: elementi fondamentali per approfondire il livello di ‘Understanding’ di un mercato.

Complessità vs cambiamento

Contrastare la complessità con il cambiamento impone un atto di coraggio, poiché richiede di compiere scelte, affrontare nuove sfide, con proattività e determinazione, abbandonando strade sicure e abituali in virtù di ciò che realmente è necessario al nostro business. Il cambiamento può riguardare molti ambiti, dall’assetto organizzativo, al modello di business, alla strategia da applicare. Abbracciare il cambiamento è un atto coraggioso perché introduce novità che scardinano abitudini, modus operandi consolidati, tradizioni… ma è spesso un elemento chiave per garantire la prosperità del proprio business.

Ambiguità vs agilità

Contrapporre l’agilità all’ambiguità significa saper decidere in condizioni non stabili, dove le regole non sono sempre chiare e l’ambiente si può modificare in continuazione. Essere agili significa approcciare un mondo ambiguo con innovazione e resilienza. Significa orientarsi verso modelli organizzativi fondati sulla responsabilità e i risultati, valorizzando così le competenze e la proattività delle risorse umane.

Giovanni Roncucci

Altre tematiche
Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong
4 aprile 2024 Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong
Dhl Express Italy ha inaugurato il nuovo collegamento diretto, con 5 voli settimanali, tra l’aeroporto di Milano Malpensa e quello di Hong Kong
Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2024
3 aprile 2024 Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2024
Contship Italia e Srm hanno pubblicato i risultati dell'indagine che analizza le scelte logistiche e l’utilizzo dell’intermodalità e delle clausole Incoterms di 400 aziende di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Brevetti in Europa 2023
19 marzo 2024 Brevetti in Europa 2023
L’indice dei brevetti dell’EPO dimostra che l’innovazione è rimasta solida nel 2023, con aziende e inventori che hanno depositato un numero record di domande di brevetto europeo.
Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
20 febbraio 2024 Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
La direttiva UE 2023/959 ha ampliato l'ambito di applicazione del sistema EU ETS estendendo gli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/87/CE alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo.
Conseguenze della crisi di Suez
22 gennaio 2024 Conseguenze della crisi di Suez
Il Presidente di Promos Italia, Giovanni Da Pozzo, commenta le conseguenze che la “Crisi di Suez” potrebbe avere sul commercio estero delle imprese italiane e le possibili ricadute sull’economia nazionale e internazionale.
Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
18 gennaio 2024 Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
L'indicatore del commercio Kiel a dicembre 2023 registra le gravi conseguenze causate dagli attacchi alle navi mercantili nel Mar Rosso.
Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
22 dicembre 2023 Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
L’industria italiana della robotica ha recuperato rispetto al 2020 e sta vivendo una fase positiva anche grazie alla transizione 4.0.
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?