23 aprile 2019

Algeria: una primavera araba “in ritardo”?

di lettura

Nel marzo scorso, il presidente dell’Algeria al potere dal 1999, Abdelaziz Bouteflika, 82enne in precarie condizioni di salute e assente dalla scena pubblica dal 2013, si era candidato nuovamente, per quello che sarebbe stato il suo quinto mandato. Le proteste di piazza, massicce ma pacifiche, hanno costretto Bouteflika al passo indietro, ma ciò ha aperto un periodo di instabilità politica interna, tuttora in corso, che difficilmente vedrà una risoluzione nel breve termine.

Algeria: una primavera araba “in ritardo”?

Le forze armate, istituzione solida e punto di riferimento per la popolazione, si sono proposte come garanti della transizione politica, appoggiando le pacifiche manifestazioni popolari. Il 26 marzo scorso, il capo di Stato maggiore, generale Salah, appellandosi all’art. 102 della Costituzione – che prevede la rimozione dall’incarico di presidente per impedimento fisico all’esercizio delle proprie funzioni – ha annunciato la destituzione di Bouteflika. Il generale non è stato però l’unica figura legata all’establishment ad “abbandonare” l’anziano presidente, ma ha goduto dell’appoggio di una parte dello stesso partito di Bouteflika – il Fronte di Liberazione Nazionale. L’ormai ex presidente non ha potuto far altro che rassegnare le dimissioni (il 2 aprile scorso), ma questo non ha placato la popolazione, che, ciascun venerdì, si sta riversando in massa nelle strade delle principali città (con punte di partecipazione anche superiori alle 10 milioni di persone, pari al 25% della popolazione), chiedendo l’uscita di scena dell’intero apparato politico (“le pouvoir”). Alcuni osservatori l’hanno definita una primavera araba “in ritardo”, ma a differenza delle agitazioni del 2010-11, da un lato, la loro origine ha una natura più “politica” (e non è frutto di rivendicazioni economiche, come allora), dall’altro, si sono mantenute pacifiche. Pacifiche, almeno fino a venerdì 12 aprile, quando la piazza ha espresso il suo forte dissenso contro l’instaurazione di un governo ad interim presieduto da Abdelkader Bensalah, presidente del Senato dal 2002. Per la prima volta si sono registrati scontri con la polizia, che hanno portato arresti e feriti, con Bensalah spinto ad annunciare nuove elezioni per il 4 luglio prossimo. Un ricambio politico generale appare difficile in assenza di un’opposizione coesa e di leader che siano realmente alternativi e distanti dalla compagine politica che finora ha governato il Paese. L’atteggiamento dell’esercito sarà fondamentale per capire quali scenari avrà davanti a sé l’Algeria, quest’ultimo un importante partner commerciale dell’Italia sull’altra sponda del Mediterraneo (Figura 1). Se da un lato le forze armate godono di ampio rispetto dalla popolazione, dall’altro, vi sono figure di spicco al suo interno che rientrano a pieno titolo nell’entourage dell’ex presidente Bouteflika. Ad ogni modo, l’applicazione dell’art. 102, la strategia di non intervento contro i manifestanti e la destituzione di Athmane Tartag dal vertice dei servizi segreti – che ora ricadono sotto la sfera di comando del Ministero della Difesa – sono mosse che denotano il tentativo di non danneggiare la reputazione del corpo.

Lo scenario che, ad oggi, appare più plausibile è una transizione democratica gestita dai militari, ma la situazione di estrema incertezza rende difficile attribuire a esso una probabilità di accadimento. Tuttavia, nel caso in cui le proteste dovessero inasprirsi, non si può escludere un intervento armato dell’esercito volto a ristabilire l’ordine pubblico. È da scartare invece l’ipotesi che
vengano adottate misure economiche di “ristoro” – come avvenuto nel 2011 al fine di scongiurare una primavera araba nel Paese – poiché interventi di questo tipo sarebbero, verosimilmente, inefficaci, dal momento che, come ricordato, le proteste affondano le proprie radici nel malcontento nei confronti della classe politica. Peraltro, il calo del prezzo degli idrocarburi degli ultimi anni ha avuto un impatto sui conti pubblici: la spesa pubblica e il deficit fiscale sono cresciuti e il Paese ha esaurito le risorse del proprio fondo sovrano (Oil Stabilization Fund). Quel che è certo è che l’Algeria, oil exporter membro dell’Opec e tra i principali fornitori di gas dei Paesi europei, necessita di un governo nel pieno dei poteri, che miri a una maggiore diversificazione dell’economia (le riserve di gas e petrolio saranno infatti sufficienti ancora “soltanto” per due generazioni) e a una maggiore apertura commerciale e agli investimenti esteri. Quella algerina è infatti un’economia “chiusa”, con una forte protezione dell’industria interna, specie in alcuni settori, nei quali, in passato, vi era addirittura divieto all’importazione per centinaia di prodotti, e oggi, gli stessi, sono sottoposti a dazi che variano dal 30% al 200%. Tale chiusura, se non altro, riduce la possibilità che un’eventuale crisi interna, possa avere un “effetto contagio” significativo su altre economie. Nonostante quella algerina, verosimilmente, non sarà una nuova primavera araba,l’incertezza dello scenario impone a esportatori e investitori nel Paese un attento monitoraggio dell’evoluzione degli eventi.

 Giovanni Salinaro

Analisi di mercato
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.
Mercato globale dei beni di lusso 2024
14 marzo 2024 Mercato globale dei beni di lusso 2024
Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).
Esportazioni delle regioni italiane 2023
12 marzo 2024 Esportazioni delle regioni italiane 2023
Nel 2023, rispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore risulta stazionario e riflette dinamiche territoriali molto differenziate.
Mercato unico europeo:  confronto con il mercato USA
11 marzo 2024 Mercato unico europeo: confronto con il mercato USA
A 30 anni dall’istituzione del mercato unico europeo, il Brief Cdp confronta l’integrazione economica e l’armonizzazione fiscale dell’Europa con quella realizzata negli Stati Uniti.
Il turismo internazionale tornerà ai livelli prepandemia nel 2024
5 marzo 2024 Il turismo internazionale tornerà ai livelli prepandemia nel 2024
L’ultimo Barometro mondiale del turismo dell’UNWTO fornisce una panoramica completa delle prestazioni del settore nel 2023.
Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna
27 febbraio 2024 Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna
Agenzia ICE ha pubblicato un documento che analizza l’evoluzione delle quote di mercato dell’Italia, rispetto ai principali competitor europei, dal 2010 al 2022.
Export italiano dicembre 2023
19 febbraio 2024 Export italiano dicembre 2023
Nel 2023 il valore dell’export italiano è rimasto stazionario rispetto all’anno precedente. L’aumento dei valori medi unitari (+5,3%) è stato pienamente compensato da una riduzione, superiore alle attese dei volumi (-5,1%).
Previsioni export italiano di servizi
19 febbraio 2024 Previsioni export italiano di servizi
Secondo il “Focus on” di SACE, nel 2023 l’export italiano di servizi è cresciuto dell’11,2% a € 135 miliardi; per il 2024 è atteso un incremento del 4,6%.
Turchıa: crescono Aerospazıo e Dıfesa
17 febbraio 2024 Turchıa: crescono Aerospazıo e Dıfesa
Negli ultimi dieci anni, l’industria turca dell’Aerospazio e della Difesa è passata dal semplice approvvigionamento alla progettazione e alla produzione.
Previsioni della Commissione europea inverno 2024
16 febbraio 2024 Previsioni della Commissione europea inverno 2024
Secondo la Commissione europea, l'attività economica è cresciuta solo dello 0,5% nel 2023, sia nell'UE che nella zona euro. Le prospettive per il 2024 sono riviste al ribasso allo 0,9% nell'UE e allo 0,8% nell'area dell'euro.