29 dicembre 2013

La Cina verso un nuovo modello di sviluppo

di lettura
Le aspettative di crescita dell’economia cinese sono state gradualmente riviste al ribasso negli ultimi due anni. Secondo le ultime stime del FMI, nel 2013 il Pil dovrebbe crescere del 7,6% e nel 2014 del 7,3%.

Per decenni il paese più popoloso al mondo si è basato su una semplice formula per incrementare la crescita: un’ampia manodopera a basso costo e l’incremento degli investimenti in rapporto al Pil, da 35 a quasi il 50%, un livello mai sperimentato prima.

Ha investito in infrastrutture, in particolare in strade che collegano centri industriali con i porti, nello sviluppo di reti di telecomunicazione, nella

costruzione di nuove fabbriche e acquisto di macchinari per la produzione. Il favorevole contesto economico, promosso dalle autorità di Pechino, e le grandi opportunità di investimento hanno da sempre incoraggiato gli IDE in entrata nel paese.

Ora tutti questi driver sembrano aver raggiunto una fase matura:

  • l’elevata disponibilità di manodopera a basso costo si sta esaurendo l’occupazione nelle fabbriche ha raggiunto la sua capacità massima
  • il sistema autostradale può contare su una lunghezza totale di 42.000 miglia, la seconda al mondo dietro a quella degli Stati.

Le autorità stanno lavorando ad un profondo cambiamento del modello di sviluppo che possa assicurare, nel medio-lungo termine, una crescita più sostenibile di quella generata finora da investimenti ed esportazioni a basso costo. Questo implicherà tassi di crescita più contenuti rispetto a quelli registrati fino ad oggi e una maggiore attenzione alla qualità dello sviluppo piuttosto che alla sua quantità.

L’eccesso di manodopera rurale a basso costo ha giocato un ruolo fondamentale nel mantenere bassa l’inflazione e nel supportare il modello di crescita cinese. La Cina è oggi alla vigilia di un cambiamento demografico che avrà conseguenze profonde sul suo panorama economico e sociale.

A seguito della politica “One Child Only” , introdotta nel 1979, il paese sta perdendo il vantaggio di una popolazione in età lavorativa estremamente giovane. Per decenni la popolazione in età infantile e molto anziana è diminuita a favore di quella più produttiva. Ma nel giro di pochi anni, la popolazione in età lavorativa raggiungerà un picco storico, per poi iniziare un rapido declino.

Secondo le stime ONU tra il 2010 e il 2030 la popolazione in età lavorativa diminuirà di 67 milioni di lavoratori.

Una serie di proteste nelle fabbriche della Cina meridionale hanno acceso i riflettori sulle rivendicazioni dei lavoratori cinesi, emigrati in zone manifatturiere dalla campagna e dalla aree economiche meno sviluppate.

La contrazione della forza lavoro e le rivendicazioni sono oggi le principali cause di un’inflazione salariale. Il divario tra i salari dei lavoratori non qualificati e quelli istruiti si sta riducendo; per effetto della riduzione del numero dei braccianti nelle campagne, i salari dei contadini aumentano più velocemente di coloro che emigrano in città: il ritorno economico di andare in città a studiare e cercare un impiego, sta calando drasticamente.

I salari orari stanno aumentando a ritmi superiori a quelli della produttività e questo impone alle imprese di aumentare i prezzi finali delle merce per coprire i più alti costi di produzione, mettendo in seria discussione il modello dell’economia cinese basato sul lavoro a basso costo e sulle esportazioni.

Sempre più multinazionali straniere, ma anche le stesse imprese cinesi, delocalizzano le proprie produzioni verso altri paesi, che offrono un costo del lavoro molto più basso, come l’Indonesia, il Bangladesh e il Vietnam.

Gli incrementi dei salari nominali e la carenza di manodopera hanno sollevato interrogativi sul fatto che la Cina sia pronta a varcare il Lewis Turning Point (LTP), un punto di inversione in cui si muoverebbe da un eccesso ad una carenza di offerta di manodopera a basso costo. Varcare questa soglia avrebbe implicazioni di vasta portata non solo per la Cina ma anche per il resto del mondo.

Secondo le stime del FMI, la Cina dovrebbe raggiungere il proprio LTP tra il 2020 e il 2025. L’attuale modello di crescita, guidato da uno straordinario incremento degli input come il lavoro e il capitale non sarà pertanto più sostenibile; la Cina dovrà quindi investire meno, ma meglio. Questo implicherà il passaggio ad un modello di crescita basato sul miglioramento della produttività totale dei fattori e sulla crescita dei consumi privati.

Fonte: SACE

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.
Mercato globale dei beni di lusso 2024
14 marzo 2024 Mercato globale dei beni di lusso 2024
Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).
Esportazioni delle regioni italiane 2023
12 marzo 2024 Esportazioni delle regioni italiane 2023
Nel 2023, rispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore risulta stazionario e riflette dinamiche territoriali molto differenziate.
Mercato unico europeo:  confronto con il mercato USA
11 marzo 2024 Mercato unico europeo: confronto con il mercato USA
A 30 anni dall’istituzione del mercato unico europeo, il Brief Cdp confronta l’integrazione economica e l’armonizzazione fiscale dell’Europa con quella realizzata negli Stati Uniti.
Il turismo internazionale tornerà ai livelli prepandemia nel 2024
5 marzo 2024 Il turismo internazionale tornerà ai livelli prepandemia nel 2024
L’ultimo Barometro mondiale del turismo dell’UNWTO fornisce una panoramica completa delle prestazioni del settore nel 2023.
Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna
27 febbraio 2024 Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna
Agenzia ICE ha pubblicato un documento che analizza l’evoluzione delle quote di mercato dell’Italia, rispetto ai principali competitor europei, dal 2010 al 2022.
Export italiano dicembre 2023
19 febbraio 2024 Export italiano dicembre 2023
Nel 2023 il valore dell’export italiano è rimasto stazionario rispetto all’anno precedente. L’aumento dei valori medi unitari (+5,3%) è stato pienamente compensato da una riduzione, superiore alle attese dei volumi (-5,1%).
Previsioni export italiano di servizi
19 febbraio 2024 Previsioni export italiano di servizi
Secondo il “Focus on” di SACE, nel 2023 l’export italiano di servizi è cresciuto dell’11,2% a € 135 miliardi; per il 2024 è atteso un incremento del 4,6%.
Turchıa: crescono Aerospazıo e Dıfesa
17 febbraio 2024 Turchıa: crescono Aerospazıo e Dıfesa
Negli ultimi dieci anni, l’industria turca dell’Aerospazio e della Difesa è passata dal semplice approvvigionamento alla progettazione e alla produzione.
Previsioni della Commissione europea inverno 2024
16 febbraio 2024 Previsioni della Commissione europea inverno 2024
Secondo la Commissione europea, l'attività economica è cresciuta solo dello 0,5% nel 2023, sia nell'UE che nella zona euro. Le prospettive per il 2024 sono riviste al ribasso allo 0,9% nell'UE e allo 0,8% nell'area dell'euro.