10 luglio 2019

Le estati bollenti della politica turca

di lettura

Il partito AKP del presidente Erdoğan ha accusato un duro colpo lo scorso 23 giugno, quando il candidato sindaco del partito d’opposizione (CHP), Imamoglu, ha vinto il rerun delle elezioni a Istanbul con il 54% dei consensi e uno scarto di oltre 800mila voti, numeri che acquisiscono grande rilevanza anche in virtù dell’elevata affluenza alle urne (85%).

Le estati bollenti della politica turca

Imamoglu era già risultato vincitore alla tornata di marzo, ma alla luce di un vantaggio minimo e di “presunti brogli”, l’AKP aveva richiesto, e ottenuto, nuove elezioni. La strategia di Erdoğan non ha però sortito i risultati sperati; al contrario ha avuto ripercussioni non trascurabili sulle principali variabili finanziarie del Paese, già alle prese con una fase recessiva dopo un turbolento 2018. Nei primi cinque mesi dell’anno infatti, la lira turca ha subito un ulteriore deprezzamento (circa il 15%) e i principali indicatori finanziari hanno riflesso la costante perdita di fiducia da parte dei mercati.

Alcuni miglioramenti si sono invece registrati a seguito del risultato elettorale del 23 giugno: ad esempio, i rendimenti dei titoli del debito pubblico sono calati, cosi come le quotazioni dei CDS a 5 anni; la lira inoltre si è lievemente apprezzata. Sono diminuiti anche l’inflazione e il deficit di parte corrente, il tutto accompagnato da un lieve incremento del Pil. La durata e la “consistenza” di tali progressi restano tuttavia incerte, e questo nonostante la lunga pausa elettorale – le prossime elezioni parlamentari e presidenziali sono previste nel giugno 2023 – rappresenti un’occasione per mettere da parte l’approccio populista del governo. Continuiamo infatti a ritenere che tra gli scenari possibili (Tabella 1), quello con maggiore probabilità di accadimento sia un progressivo consolidamento della figura di Erdoğan e delle sue politiche (scenario A). La recente rimozione del governatore della Banca Centrale, Murat Cetinkaya, “colpevole” di non aver allentato la politica monetaria – come più volte “richiesto” dal presidente turco – potrebbe essere stato un primo segnale in tal senso.

immagine

All’incertezza politica sul piano interno, si aggiunge la “minaccia” delle doppie sanzioni, americane ed europee. Washington ha dato un ultimatum alla Turchia (31 luglio) affinché rinunci all’acquisto del sistema russo di difesa aerea S-400 – ritenuto dagli Stati Uniti incompatibile con i sistemi di difesa della Nato, di cui la Turchia fa parte – pena l’emanazione di sanzioni punitive nell’ambito del programma F-35. Da Bruxelles invece, il rischio di sanzioni deriva dall’entrata di una nave trivella turca per esplorazioni petrolifere nella Zona Economica Speciale di Cipro. Un approccio più “accomodante” nei confronti degli Stati Uniti e dell’Unione Europea potrebbe evitare un’escalation delle tensioni, ma non è da escludere che il presidente turco prosegua con la retorica ostile nei confronti dell’Occidente.

Il processo di stabilizzazione del Paese resta dunque precario e il recupero della fiducia dei mercati internazionali si prospetta difficoltoso in assenza di reali cambiamenti nella governance. I lievi segnali di ripresa mostrati nel secondo trimestre del 2019 sono dipesi in gran parte dallo stimolo fiscale impresso dal governo in vista delle elezioni di Istanbul; una volta esaurita tale spinta, e in assenza di ulteriori stimoli, la ripresa potrebbe affievolirsi. L’azione di governo non è infatti finora riuscita ad affrontare i problemi strutturali che affliggono l’economia turca, con conseguenze negative sulla capacità del Paese nel fronteggiare shock avversi, anche a causa della perdita di credibilità della Banca Centrale. Quest’ultima si riunirà il prossimo 25 luglio sotto la guida del nuovo governatore Murat Uysal: sarà un primo banco di prova utile a comprendere se l’Istituto intenderà muoversi verso un allentamento della politica monetaria.

I nostri esportatori dovranno continuare quindi a monitorare l’evoluzione del mercato turco, che nel 2018 ha accolto 8,8 miliardi di euro di beni Made in Italy (12° Paese di destinazione a livello globale e 1° nell’area Mena), registrando una forte contrazione rispetto al 2017 (-13,1%), a causa della crisi valutaria osservata dal Paese. Anche l’avvio del 2019 è stato negativo (-17,8% nei primi 5 mesi), ma dal 2020 è prevista una lieve inversione di tendenza (+2,5%, in media nel triennio 2020-22). Preso tra due fuochi, Trump e Putin, e costretto a una decisione, su quale blocco propenderà la scelta del presidente Erdoğan? Al momento il suo sguardo non sembra rivolto a Occidente.

Alessandra Drigo e Giovanni Salinaro

Analisi di mercato
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.
Mercato globale dei beni di lusso 2024
14 marzo 2024 Mercato globale dei beni di lusso 2024
Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).
Esportazioni delle regioni italiane 2023
12 marzo 2024 Esportazioni delle regioni italiane 2023
Nel 2023, rispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore risulta stazionario e riflette dinamiche territoriali molto differenziate.
Mercato unico europeo:  confronto con il mercato USA
11 marzo 2024 Mercato unico europeo: confronto con il mercato USA
A 30 anni dall’istituzione del mercato unico europeo, il Brief Cdp confronta l’integrazione economica e l’armonizzazione fiscale dell’Europa con quella realizzata negli Stati Uniti.
Il turismo internazionale tornerà ai livelli prepandemia nel 2024
5 marzo 2024 Il turismo internazionale tornerà ai livelli prepandemia nel 2024
L’ultimo Barometro mondiale del turismo dell’UNWTO fornisce una panoramica completa delle prestazioni del settore nel 2023.
Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna
27 febbraio 2024 Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna
Agenzia ICE ha pubblicato un documento che analizza l’evoluzione delle quote di mercato dell’Italia, rispetto ai principali competitor europei, dal 2010 al 2022.
Export italiano dicembre 2023
19 febbraio 2024 Export italiano dicembre 2023
Nel 2023 il valore dell’export italiano è rimasto stazionario rispetto all’anno precedente. L’aumento dei valori medi unitari (+5,3%) è stato pienamente compensato da una riduzione, superiore alle attese dei volumi (-5,1%).
Previsioni export italiano di servizi
19 febbraio 2024 Previsioni export italiano di servizi
Secondo il “Focus on” di SACE, nel 2023 l’export italiano di servizi è cresciuto dell’11,2% a € 135 miliardi; per il 2024 è atteso un incremento del 4,6%.
Turchıa: crescono Aerospazıo e Dıfesa
17 febbraio 2024 Turchıa: crescono Aerospazıo e Dıfesa
Negli ultimi dieci anni, l’industria turca dell’Aerospazio e della Difesa è passata dal semplice approvvigionamento alla progettazione e alla produzione.
Previsioni della Commissione europea inverno 2024
16 febbraio 2024 Previsioni della Commissione europea inverno 2024
Secondo la Commissione europea, l'attività economica è cresciuta solo dello 0,5% nel 2023, sia nell'UE che nella zona euro. Le prospettive per il 2024 sono riviste al ribasso allo 0,9% nell'UE e allo 0,8% nell'area dell'euro.