3 marzo 2022

Mappa dei rischi SACE 2022

di lettura

Secondo il report annuale SACE, i rischi restano significativi per il perdurare degli effetti legati alla pandemia, le difficoltà nelle catene globali del valore, i rincari dei prodotti energetici, la crisi Russia - Ucraina.

Mappa dei rischi SACE 2022

Il profilo di rischio del credito delle varie aree geografiche è rimasto sostanzialmente invariato nel 2021, confermando il divario tra le fragilità dei Paesi emergenti e la maggiore solidità di quelli avanzati.

Le geografie che, già alla vigilia della crisi pandemica, presentavano fondamentali macroeconomici deboli o una traiettoria del debito pubblico in rapida crescita, si sono rivelate particolarmente vulnerabili in termini di rischio del credito.

  • La regione Subsahariana anche quest’anno presenta diversi casi in cui il quadro delle finanze pubbliche si riflette negativamente sugli score dei rischi di credito delle componenti corporate e bancarie. Lo score dell’Africa Subsahariana è passato da 62 a 65, quello del Kenya da 71 a 75.
  • In Ghana (con una media del rischio di credito pari a 70) il debito è superiore all’80% del Pil, e il rischio di liquidità è in significativo aumento.
  • Si riscontra un netto peggioramento anche per lo Sri Lanka (da 86 a 96) in difficoltà nel rimborsare le proprie passività nel breve termine.
  • Gli ampi deficit fiscali e il mancato rinnovamento del contesto operativo, che sta ponendo un freno all’afflusso di investimenti esteri, sono all’origine del peggioramento del rischio nelle Filippine (da 48 a 50).
  • Le dinamiche del debito pubblico rimangono al centro anche della delicata situazione dell’Argentina (il cui score passa da 87 a 84).
  • La presenza di un debito in crescita e gli eventi di default che hanno interessato alcuni tra i principali gruppi immobiliari cinesi sono alla base del deterioramento del rischio della Cina (da 44 a 48). Nel settore delle imprese non finanziarie cinesi il rischio del credito è passato da 56 a 63 e il governo sembra deciso a ridurre i salvataggi aziendali a opera dello Stato.

Rischio del credito: aree geografiche e Paesi selezionati

Mappa dei rischi 2022

In parentesi  la media del rischio di credito (0 = rischio minimo; 100 = rischio massimo)

In India (da 65 a 63) vari elementi a favore di un outlook positivo provengono dall’incremento degli incentivi fiscali e operativi del governo in settori chiave come l’automotive, i prodotti elettronici, la farmaceutica e il tessile (Production Linked Incentive Scheme) e dall’aumento dell’utilizzo di forme di pagamento elettronico e mobile.

Criticità di natura politica

La situazione economica di alcuni Paesi è compromessa da criticità di natura più prettamente politica, con ripercussioni sulla stabilità del sistema bancario e del tessuto delle imprese.

Sul fronte geopolitico incidono in modo significativo gli sviluppi attualmente in corso legati alla pesante escalation della crisi russo-ucraina. Le sanzioni imposte alla Russia da numerosi Paesi ostacolano - se non impediscono del tutto - i pagamenti nelle relazioni commerciali con l’estero, impattando di conseguenza il rischio di credito delle controparti pubbliche e private della Russia (passata da 62 a 70). Gli effetti della crisi si riflettono in maniera altrettanto evidente anche sul rischio di credito dell’Ucraina (da 81 a 90).

In Turchia (da 82 a 83) la gestione del presidente Erdogan ha esacerbato alcune criticità strutturali del Paese in un contesto geopolitico di tensione.

In Tunisia (da 86 a 90), la crisi istituzionale ha acuito le fragilità collegate all’elevato debito e la recessione collegata al Covid-19 ha compromesso ulteriormente la sostenibilità finanziaria del Paese.

In Etiopia (da 75 a 88) il conflitto tra forze governative e i secessionisti del Fronte popolare di liberazione del Tigray sta determinando impatti negativi sull’economia, sulla popolazione e sulle già deboli finanze pubbliche.

Nel Myanmar (da 88 a 97) il persistente scontro tra forze democratiche e militari ha generato una crisi anche umanitaria che per ora non sembra destinata a esaurirsi, così come in Afghanistan (da 92 a 97) che dopo il ritorno delle forze talebane non ha più il supporto economico della comunità internazionale.

La controversia riguardo l’indipendenza di Taiwan dal governo di Pechino rischia di compromettere i rapporti tra Cina e Stati Uniti.

Nel corso dell’anno sono emerse criticità alimentate dalla crisi pandemica con interruzioni delle catene globali del valore:

  • carenza di alcune materie prime e fattori produttivi
  • shock sui beni energetici
  • strozzature nella distribuzione (logistica e trasporto, soprattutto di tipo marittimo) con conseguenti allungamenti dei tempi di consegna dei fornitori.

Le pressioni inflazionistiche continueranno a essere elevate quest’anno, prevalentemente nel primo trimestre, per poi attenuarsi in concomitanza con la normalizzazione dell’economia mondiale. Per i trimestri successivi, le quotazioni delle materie prime agricole ed energetiche sono attese crescere a tassi più moderati.

Gli indicatori manifatturieri anticipatori del ciclo produttivo, come il Purchasing Managers’Index (PMI), puntano verso un miglioramento delle condizioni di offerta, con la componente relativa ai “tempi di consegna dei fornitori” del PMI globale che ha registrato in gennaio l’incremento minore da circa un anno.

Fattori climatici

La maggiore frequenza di disastri ambientali estremi da un lato contribuisce a un ulteriore inasprimento delle condizioni di offerta, dall’altro aumenta il rischio di violenza politica. La scarsità di risorse conseguenti a fenomeni atmosferici (ad esempio siccità e deforestazione) può generare instabilità sociale e conflitti con deterioramento dei livelli di sicurezza, o del contesto operativo.

In Bangladesh, ad esempio, gli impatti del cambiamento climatico hanno esacerbato le già forti divisioni etnico-religiose interne. In Indonesia (rischio politico da 79 a 78 e rischio climatico pari a 83) l’impoverimento del potenziale ittico ha incrementato gli episodi di pirateria a danno dei pescatori locali.

Vi sono episodi in cui i governi, per contenere gli impatti economici dei fenomeni naturali, hanno adottato strategie di tutela in favore dei soggetti nazionali, a scapito degli operatori privati o esteri.

Fonte: Mappa dei rischi 2022

Pubblicazione a cadenza annuale di SACE. I dati e le informazioni provengono da fonti ufficiali e fanno riferimento a quanto disponibile al 25 febbraio 2022.

Analisi di mercato
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.