05 set 2022 11:42 5 settembre 2022

Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali

di lettura

Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.

Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali

Un’ulteriore problematica - che sempre più spesso si verifica - è quella della modifica del prezzo “in corso d’opera”: pur essendovi già stato un ordine e una conferma d’ordine avente per oggetto un determinato prezzo della merce, quando il fornitore emette la fattura “adegua” i prezzi motivando tale aumento con l’incremento delle materie prime e condiziona, sempre più spesso, la consegna della merce o delle successive forniture al pagamento del prezzo così aumentato.

Esiste spesso anche un importante gap tra le condizioni generali di acquisto che l’impresa subisce dal proprio fornitore (particolarmente tutelanti per quest’ultimo) e il contratto di vendita con il cliente finale che stabilisce in modo implicito e esplicito termini di consegna e di prezzo rigidi, che l’impresa venditrice non può cambiare (anche quando subisce mutamenti di prezzo o di termini di consegna dal proprio venditore).

Per prevenire tali situazioni di grave rischio è utile prevedere clausole contrattuali nuove rispetto a quelle adottate nei modelli aziendali in uso, come qui di seguito sinteticamente schematizzate.

In materia di termini di consegna

L’impresa che acquista componenti o materie prime dovrà, per esempio, prevedere nel contratto che il termine di consegna sia tassativo ed essenziale e che si applicherà una penale a partire dal primo giorno di ritardo, fatto salvo qualsivoglia ulteriore risarcimento del danno.

Con il proprio cliente, invece, l’impresa dovrà cercare di prevedere nel contratto che gli propone (offerta o conferma d’ordine) possibili ritardi, un termine di grazia pari al ritardo che si prevede da parte del fornitore o nello specifico settore (per esempio componenti elettrici/elettronici) e inserire una penale che circoscriva i danni per ritardi perduranti oltre il termine di grazia, con esclusione di ulteriori danni.

In materia di oscillazione dei prezzi

Si potrà prevedere nel contratto nuovo (o nella modifica al vecchio contratto) che le parti negozino in buona fede modifiche del prezzo, qualora l'esecuzione del contratto diventi eccessivamente onerosa a causa dell'aumento della materia prima, o dei materiali, o di un evento al di fuori del ragionevole controllo e imprevedibile al momento della firma del contratto.

In talune ipotesi, si può prevedere un aumento del prezzo proporzionale all’aumento dei prezzi delle materie prime ancorandolo tuttavia a specifici parametri (ad esempio al prezzo di borsa di un determinato luogo).

Nel caso in cui l’aumento del prezzo venga applicato seppure con contratti già conclusi, si suggerisce di ribadire il fatto che il prezzo pattuito nell’ordine/conferma d’ordine è quello giuridicamente vincolante e che, tuttavia, nell’ottica di salvaguardare il rapporto continuativo di fornitura, si è disponibili a rinegoziare i prezzi per le forniture future.

Si prevederà allora - nel nuovo contratto o nella modifica al contratto in vigore - una specifica clausola di hardship ossia di rinegoziazione in buona fede dei prezzi.

Monica Heidi Rosano

Contrattualistica
Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?
25 febbraio 2025 Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?
Strumenti finanziari per mitigare il rischio di credito nelle compravendite internazionali: Lettere di Credito, Standby LC, Payment Guarantee e BPO.
LC : il funzionamento delle tolleranze
25 febbraio 2025 LC: il funzionamento delle tolleranze
Comprendere le tolleranze previste dalla normativa UCP 600 ICC è essenziale per garantire la conformità delle operazioni. Dall’importo del credito alla quantità di merce, ecco le principali disposizioni e implicazioni operative.
I termini incoterms® nei trasporti internazionali
I termini incoterms® nei trasporti internazionali
Nel contesto dell’internazionalizzazione, risulta fondamentale identificare con precisione i costi e i rischi legati ai trasporti sia nazionali che internazionali.
Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
12 novembre 2024 Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
Recentemente, la Corte di Cassazione ha confermato che la clausola Incoterms ® Ex Works (franco fabbrica) può essere utilizzata per radicare la giurisdizione in Italia, facilitando il recupero crediti e le controversie contro gli acquirenti stranieri.
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.